Il Salone della Cultura torna a Milano sabato 18 e domenica 19 gennaio
ben500.000 titoli esposti. Saranno presenti
numerosi stand dicaseeditricielibrai, pronti a incontrare dal vivo i lettori, ma non mancheranno
gli stand degliantiquari, presso i
quali icollezionistipotranno trovare
vere e proprierarità. L’articolato programma della due giorni è arricchito daconferenze, mostre,laboratoriedeventi. In particolare, è prevista una mostra dedicata adAldaMerini, la “poetessa del Naviglio”, ove sarà esposta la sua intera produzione letteraria. Inoltre, saranno esposte oltre 40 opere diShepard Fairey, celebre street artist
americano, conosciuto anche con il nome d’arte Obey. Inoltre, in questa edizione i visitatori potranno
partecipare a laboratori in cui si realizzeranno sculture e gioielli con la
carta e segnalibri incisi. La chiusura della manifestazione sarà impreziosita da un
dialogo tra il filosofoUmberto
Galimbertie il giornalistaArmando
Torno. L’appuntamento è persabato 18 e domenica 19 gennaio dalle 10.00 alle 19.30 presso Superstudio Piùin via Tortona. L’accesso al Salone della Cultura prevede un biglietto di 5 euro, mentre l’abbonamento a entrambi i giorni ha un costo di 8 euro. I ragazzi fino ai 16 anni di età accedono gratuitamente. Per maggiori informazioni è possibile consultare ilsito ufficialedel Salone della cultura
