MEETmeTonight: appuntamento con i ricercatori

MEETmeTonight: appuntamento con i ricercatori

Fridays For Future: la lettera al prossimo per il nostro…byEnrica Barbieri The Politician: la popolarità è l’unica cosa che contabyLinda Barbieri il27 e 28 SettembreiGIardini Indro Montanellidi Milano, tornano ad ospitare uno degli appuntamenti più attesi nel mondo della cultura: ilMEETmeTONIGHT–faccia a faccia con la ricerca.La due giorni, giunta alla suaottava edizione, è la versione Italiana dellaNotte Europea dei Ricercatori, organizzata da Università di Milano – Bicocca, Politecnico di Milano, Università Statale di Milano, Università Federico II di Napoli e Comune di Milano.L’evento ha lo scopo di portare laricercaal di fuori degli ambienti universitari e accademici, facendone riscoprire il forte impatto sulla vita quotidiana. Promuove inoltre la diffusione dellaconoscenza scientificatra i cittadini, condividendo con questi, metodi, strumenti e segreti. IlMMT19avrà inizio alle ore 10.00 con un grande evento-dibattito PlayDecide. Circa100 attori, tra cittadini, rappresentati delle istituzioni, associazioni ambientaliste e ricercatori, si confronteranno sulla complessa tematica dei cambiamenti climatici. Saranno 9 i tavoli di lavoro che consentiranno di affrontare il problema da diverse prospettive, cercando di analizzare le implicazioni sociali, etiche, scientifiche ed economiche, dei cambiamenti climatici. Il toolkit si concluderà con la tavola rotondatra sostenibilità e resilienzacon lo scopo di individuare le strategie per affrontare, con il coinvolgimento dell’intera comunità e la guida della scienza, i cambiamenti climatici.L’evento si pone quindi in contiguità con ilFridays for Future,movimento internazionale di protesta, che vede gli studenti protagonisti di manifestazioni per rivendicare la necessità di azioni concrete da parte delle istituzioni, per contrastare inquinamento e riscaldamento globale. Parallelamente al PlayDecide, dalle 10.00 alle 15.00, i primi a visitare tutti gli stand, conlaboratori interattivi,giochi di ruolo,dimostrazioni scientificheedesperimenti, saranno glistudenti delle scuole.Per loro visite guidate e attività organizzate ad hoc dai ricercatori dei25 istitutipresenti. Come ogni anno, le attività sono raggruppate in 5 aree tematiche:Scienza e Tecnologia,Cultura e Società,Ambiente,Salute,Patrimonio Culturale.Oltre agli stand con i ricercatori, saranno allestiti degli spazi per ospitarespettacoli,talke proiezione difilm.Parteciperanno al MEETmeTONIGHT: Università Cattolica, Humanitas University, Università degli Studi di Bergamo, Università IULM, I.R.C.C.S Ospedale San Raffaele, Gruppo San Donato, Università Vita-Salute San Raffaele, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, Fondazione don Carlo Gnocchi, Conservatorio di Milano, Accademia Teatro alla Scala, Fondazione Milano, ISTAT, ISTM, Centrale dell’acqua Milano, Europe Direct Lombardia, Milano Innovation District, Museo di Storia Naturale di Milano, Civico Planetario “Ulrico Hoepli”, Acquario e Civica Stazione Idrologica di Milano, Scienza Under 18.Tutte le attività si svolgeranno Venerdì 27 e Sabato 28 settembre, dalle 10.00 alle 22.00.Eccoil link con il programmadettagliato