Netflix Party #8| Snowpiercer

Netflix Party #8| Snowpiercer

Petals for Armor: il debutto solista di Hayley WilliamsbyJessica Amianto Barbato WhoSampled: l’app per scoprire il mondo del RapbyStefano Gandelli L’appuntamento è permercoledì 29 aprile 2020 ore 21.00. Clicca quiper approfondire e, di seguito, il link per accedere al Party: *link disponibile dalle ore 20.00 di mercoledì 13 maggio 2020* Ambientata nel
2031, la storia ha luogo a bordo delloSnowpiercer, un treno che viaggia
perpetuamente all’interno di ciò che resta del mondo. Una vasta landa di
ghiaccio ha infatti avvolto il nostro pianeta in seguito ad esperimenti falliti
e l’unico luogo dove ancora c’è vita è proprio in questo lunghissimo treno. Al
suo interno, come in ogni società che si rispetti, ci saranno in coda le classi
sociali più povere, costrette ad una vita di miseria e stenti e in testa le
classi sempre più abbienti. Ma cosa succede se qualcuno tenta di arrivare dall’ultimo vagone alla locomotiva? Il registaBong Joon-hoè oggi universalmente riconosciuto come uno dei principali promotori del cinema asiatico nel mondo grazie al suoParasite, vincitore di numerose statuette nell’ultima edizione dei premi Oscar.Snowpiercer, rilasciato nel 2013, già ci mostrava alcune delle tematiche più care al regista quali l’ingiustizia sociale e la piaga della povertà. In questo treno il bene si trova nelle ultime carrozze mentre il male nei potenti vicini alla locomotiva. Questa stessa metafora è stata affrontata anche nelNetflix Partydedicato al filmIl Bucoanche se, in quel caso, il classismo era nella verticalità della prigione e non nella lunghezza del treno. Chris Evans, Song Kang-ho, Ed Harris, Octavia Spencer
e Go Ah-Sung sono solo alcuni dei protagonisti e l’origine così diversificata
del cast permette allo Snowpiercer di assumere i colori dell’odierna
multiculturalità. In contrasto a questa fusione di popoli c’è il colore grigio
che dominerà lo schermo per buona parte del film: il metallo del treno, la neve
fuori dai vetri e la povertà del vestiario ci aiuteranno ad immergerci ancora
di più in questa situazione di profondo disagio. Il successo del regista a scala planetaria ha inoltre attirato l’attenzione proprio sul film che stiamo analizzando, convincendoNetflixa produrne unaserie tv, disponibile sulla piattaforma di streaming a partire dal25 maggio. Il futuro distopico della serie tv sarà in parte basato sul film del 2013 e in parte sull’omonimagraphic novelfrancese. Gli episodi dureranno un’ora ciascuno e la seconda stagione è già stata confermata, nonostante la prima non sia ancora andata in onda. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati* Previous PostPetals for Armor: il debutto solista di Hayley WilliamsbyJessica Amianto Barbato Next PostWhoSampled: l’app per scoprire il mondo del RapbyStefano Gandelli