Paul Cézanne e Pierre-Auguste Renoir giungono a Milano

Paul Cézanne e Pierre-Auguste Renoir giungono a Milano

IlPalazzo Realea Milano ospita dal 19 marzo 2024 al 30 giugno 2024 unamostrache vuole rendere onore all’operato artistico diPaul CézanneePierre-Auguste Renoir(due tra i più celebripittori impressionisti), raccogliendo una serie di loro quadri provenienti sia dalMusée d’Orsay, sia dalMusée de l’OrangeriediParigi. Paul Cézanne, illustrepittorefranceseimpressionista, nasce nel 1889 a Aix-en-Provence e muore nel 1906 nel medesimo luogo. Le sueopere più notesono:Natura morta con mele e arance,Le grandi bagnantiedI giocatori di carte. Inizialmente, Cézanne entra nel collegioBorbonepresso la sua città natale, dove conosce anche un famoso scrittore francese,Émile Zola, con il quale, però, successivamente smetterà di rimanere in contatto. Matura un forte interesse verso ildisegnoe si trasferisce poi a Parigi, dove entra in contatto con diversi artisti impressionisti (ad esempioClaude Monete Pierre-Auguste Renoir). Il pittore approfondisce la sua amicizia con Renoir, fino a trascorrere insieme alcune settimane nella località di campagna diLa Roche-Guyon. Cézanne nutre profonda ammirazione nei suoi confronti. Nel 1889, alcuni quadri dell’artista vengono presentati all’Esposizione Universale di Parigi, mentre nel 1907 cinquantotto suoi capolavori sono esposti presso ilSalon d’Automne di Parigi. Nessun quadro dipinto all’interno, in un atelier, potrà mai valere quanto le cose fatteen plein air. Pierre-Auguste Renoir, celebreartistafranceseimpressionista, nasce nel 1841 a Limoges e muore nel 1919 a Cagnes-sur-Mer.Le sueopere più famosesono:La colazione dei canottieri,La GrenouillèreeBal du moulin de la Galette. All’inizio della sua vita, lui e la sua famiglia si trasferiscono a Parigi. Qui il pittore inizia a cimentarsi sia nella realizzazione diporcellane, sia nella decorazione diventaglietendaggi. Nel 1862, si iscrive presso l’École des Beaux-Arts. Conosce Paul Cézanne e comincia a dipingere nella foresta diFontainebleau. Dopodiché, apre un atelier inRue Notre-Dame-des-Champs. A questo punto, Renoir intraprende una serie diviaggiin varie località, quali Venezia, Firenze, Roma, Costa Azzurra, Spagna e Bretagna. Nel 1902, opta per andare ad abitare a Cagnes-sur-Mer. A causa delle sue gravi condizioni di salute, dell’artrite e delle dita oramai del tutto rattrappite, si fa legare i pennelli alle mani per continuare a dipingere. L’arte tocca le emozioni. Se ha bisogno di essere spiegata, non è più arte. L’impressionismoè unacorrente artisticanata a Parigi tra il 1860 ed il 1870 e termina verso i primi anni del Novecento. Non si tratta di un movimento artistico avente un proprio manifesto, bensì di un’organizzazione spontanea di artisti. Durante quegli anni, Parigi costituisce il fulcro dell’arte europea e si afferma la cosiddettaBelle époque. Ovunque vi è progresso, modernità e splendore. La tecnica impressionista si afferma immediatamente come un’arte esclusiva dellaParigi della borghesiae si focalizza prevalentemente suitemitipicidella quotidianità. Si comincia a dipingereen plein aircon pratici cavalletti smontabili e non più, quindi, all’interno dell’atelier. Lepennellatesonorapidesenza alcuna linea di contorno ed acquisiscono un senso solo se osservate da una certa distanza. I colori sono pochi, si trovano nei tubetti e vengono accostati direttamente sulla tela. Lalucediventa un qualcosa difondamentalenella percezione dei colori. La prospettiva è abolita e, pian piano, diventa sempre piùimportante l’impressioneo la sensazione impressa nella propria coscienza. Iprincipali esponentidi questo filone artistico, oltre a Paul Cézanne e Pierre-Auguste Renoir, sono: Claude Monet,Edouard ManetedEdgar Degas. Lamostrapone in luce i numerosipunti in comune di sperimentazione artisticadi Paul Cézanne e Pierre-Auguste Renoir:nature morte(Natura morta con pere e mele verdi), ritratti di familiari ed amici, paesaggi,fiori(Bouquet in una scatola di teatro),bagnanti(Bagnante con capelli lunghi) enudi(Donna nuda in un paesaggio). Appena entrato, il visitatore, dopo aver percorso unbreve corridoiocon vetrate colorate, ammirascene di vita contemporanea(Giovani ragazze al pianoforte) e vedute urbane. Si incanta davanti apanorami naturali(La roccia rossaoPaesaggio con tetto rosso), che restituiscono la stagione, le condizioni metereologiche e l’esatto momento della giornata in cui il dipinto è stato realizzato. In seguito, lo spettatore osserva iritratti delle mogli e dei figlidei due artisti, per poi ritrovarsi in quella è lariproduzione di un piccolo atelier idealecon grandi finestre, dove la luce solare esiste e può essere collocata ed impressa sulle forme. Infine, il turista ha modo di comprendere come la pittura di Cézanne e Renoir ha influenzato l’arte cubistadiPablo Picasso. In sostanza, si tratta di un’esposizione artistica che vuole rendere omaggio a due splendide personalità impressioniste, che sono riuscite a stringere un ottimo legame ed a sostenersi a vicenda, arrivando a nutrire una grandissima e profonda stima l’una per l’altra.