Torna la Milano MovieWeek

Torna la Milano MovieWeek

BST # 12 | I summer tips di Radio BicoccabyAlessandro Asperti Il meglio deve ancora venire – il 17 settembre nei…byAlessandro Asperti Torna anche quest’anno, per la terza edizione, laMilano MovieWeek. Si comincia domani,lunedì 14 settembree si concluderàdomenica 20, con quello che è l’evento che chiude il programma culturale estivoAria di Cultura, organizzato dal Comune di Milano. LaMovieWeektorna in un formato un po’ diverso dal solito. Infatti, vista la particolare situazione dovuta alla pandemia, quest’anno molti eventi saranno visibili anche in streaming, comodamente da casa propria. Tuttavia, il vero obiettivo di quest’edizione è riportare le persone al cinema, cercando di rilanciare un settore estremamente colpito dal Coronavirus. Con gli spettacoli e gli eventi dellaMovieWeek, gli organizzatori vogliono dimostrare che è possibile tornare in sala a vedere i film nella più totale sicurezza. Ovviamente sempre rispettando le dovute regole sanitarie. La Milano MovieWeek è la settimana che Milano dedica al cinema, all’audiovideo e alle molteplici attività collegate. Quest’anno, più che mai, la #MilanoMovieWeek promuove il rilancio del mondo del cinema così fortemente colpito dall’emergenza sanitaria. Sono più di 20 le sale cinematografiche milanesi che hanno riaperto i battenti e che avranno una programmazione già avviata nella settimana del 14 settembre. La città di Milano e gli operatori del settore sono pronti ad accogliere il pubblico in totale sicurezza e con grande entusiasmo.. #MilanoMovieWeek www.milanomovieweek.it A post shared byMilano Movie Week(@mmoview) onSep 11, 2020 at 12:00am PDT Uno dei luoghi simbolo dell’edizione 2020 è senza dubbio l’arena estiva AriAnteo di Triennale. Sono molti gli spettacoli a cui si potrà assistere in questo cinema all’aperto. Si parte proprio lunedì 14 alle ore 20.30 con la proiezione di apertura dellaMovieWeek,Le sorelle Macaluso, con la regista del filmEmma Dantepresente all’evento e pronta a incontrare il pubblico. Tra le proiezioni da non perdere in Triennale c’è sicuramente quella deGli intoccabili. Il film cult del 1987 è diretto da Brian De Palma e può contare su un cast eccezionale composto da Kevin Costner, Sean Connery e Robert De Niro. La collaborazione conParamount Networkpermetterà al pubblico dellaMovieWeekdi rigustarsi questo capolavoro nella serata di venerdì 18 settembre. L’occasione è ghiotta anche per rendere omaggio all’eccezionale compositoreEnnio Morricone, scomparso il 6 luglio di questo sfortunato anno, autore della colonna sonora del film. Oltre alle semplici proiezioni, sono molti gli eventi e le iniziative proposte durante la terza edizione dellaMovieWeek. Dal 17 al 20 settembre andrà in scena la trentaquattresima edizione diFestival Mix Milano, che ogni anno porta in sala tutto il meglio riguardo al cinema indipendente a tematica LGBTQ+. Quest’anno il festival non si ferma alle visioni in presenza che si terranno alPiccolo Teatro Strehlere alloStudio Melato.A queste, infatti, si affiancano quattro giorni di proiezioni digitali organizzate dalla piattaformaMyMovies, che permetteranno anche a chi è lontano di poter godere di questi spettacoli. Un’altra iniziativa interessante, soprattutto per gli amanti dello sport, è quella promossa daFICTS, ossia la Federazione Internazionale Cinema e Televisioni Sportive. Nella settimana dal 14 al 20 settembre saranno disponibili in streaming 150 film sportivi, che compongono il patrimonio culturale di FICTS recentemente digitalizzato. Per poterli vedere è sufficiente compilare ilformsul loro sito. Ogni giorno saranno resi disponibili gratuitamente una ventina di film. Ennio Morricone non sarà l’unico personaggio cinematografico a essere celebrato e ricordato durante laMovieWeek.L’iniziativaCharlie e Charlot. Chaplin nei libri e nelle riviste di tutto il mondo, allestita allaKasa dei Libri,permetterà di rivivere il mito diCharlie Chaplin,attraverso i libri e le riviste che lo hanno celebrato. La mostra ripercorrerà la vita dell’attore e regista britannico, autore di oltre novanta film. Alla Kasa sono di scena Charlie Chaplin e il mitico personaggio Charlot, dal 17 settembre. Un grosso paio di scarpe, la bombetta ed il bastone. Tanto basta per pensare subito a Charlot, il personaggio diventato iconico in tutto il mondo grazie a Charlie Chaplin e ai suoi film. Lo celebriamo dunque con una grande mostra, attraverso film, manifesti originali, riviste d’epoca, libri e fumetti che gli sono stati dedicati, raccontandone l’eterna dualità tra immagine pubblica e vita privata Vi aspettiamo dal 17 settembre al 7 ottobre dal lunedì al venerdì + sabato 19 e domenica 20 settembre ⏰sempre dalle 15 alle 19 ‼️prenotazione obbligatoria (mostre@lakasadeilibri.it; 02.66989018) La mostra è organizzata in occasione della Movie week del Comune di Milano. A post shared byKasa dei Libri(@kasadeilibri) onSep 10, 2020 at 9:22am PDT Quest’anno ricorrono anche i 40 anni dalla morte diAlfred Hitchcock. Per l’occasione il Politecnico di Milano, insieme alGran Festival del Cinema Muto, ripropone tre celebri film del regista londinese, considerato all’unanimità una delle personalità più importanti della storia del cinema. La proiezione del primo dei tre film,The Lodger, a story of the London fog(1927), sarà accompagnata dalle musiche originali diRossella Spinosa. Gli altri due film di Hitchcock che sarà possibile vedere sonoLa finestra sul cortile(1954) ePsycho(1960). Gli eventi non si esauriscono certo qui. Per non perdervene nemmeno uno, vi rimandiamo alcalendario ufficialedella kermesse