Non andare a Parigi o Londra: questi borghi italiani sono un sogno che sta per svanire | A breve saranno sommersi dalla neve

Pitigliano (Foto di erica mottin da pexels) - radiobicocca.it
Dimentica le solite mete: questi borghi italiani nascondono tesori da esplorare prima che sia troppo tardi.
Quando pensi a un weekend fuori porta, spesso l’idea cade su mete super gettonate: Parigi, Londra, o magari qualche città europea che fa tanto “Instagram”. Eppure, proprio sotto il naso, ci sono piccoli angoli d’Italia che sembrano usciti da una cartolina vintage.
Borghi che ti fanno dimenticare traffico, selfie obbligati e code infinite. Luoghi dove il tempo sembra rallentare, ma non troppo da farti addormentare. Il problema è che il freddo sta arrivando.
E la magia di questi paesini rischia di durare poco, perché con l’inverno alle porte, il paesaggio cambia e certi scorci, così accessibili ora, tra poco potrebbero sparire sotto metri di neve. Insomma, è il momento giusto per goderseli prima che diventino un’impresa.
Ecco perché dovresti iniziare a mettere in conto una gita fuori dal classico circuito. C’è chi offre una vista spettacolare su laghi e montagne, chi ti sorprende con castelli e chiese dal fascino medievale, e chi ti regala quel mix perfetto di storia e natura che non ti aspetti. Scopriamone qualcuno.
I borghi italiani da visitare prima dell’inverno
Se cerchi un angolo di pace dove il lago fa da specchio alle montagne, Baselga del Piné in Trentino è un’idea che fa al caso tuo. Tra una camminata sul lago della Serraia e una visita al Santuario di Montagnaga, ti senti subito in modalità relax, con un tocco di storia nelle chiese del posto.
Scendendo verso il mare, ma senza lasciare l’atmosfera da fiaba, trovi Castelsardo, nel cuore della Sardegna. Questo borgo medievale si arrampica sulla costa come un quadro colorato, con il suo campanile che sembra un faro per i marinai e i nuraghi che raccontano leggende antichissime.

Non c’è bisogno di allontanarsi troppo
Più giù, ma sempre con i piedi ben piantati nella tradizione, c’è Pitigliano, la perla della Toscana che sembra scolpita nel tufo. Tra cantine segrete e vicoli ocra, passeggiare qui è come fare un salto indietro nel tempo, con un’acquedotto Mediceo che sembra voler raccontare mille storie.
Infine, vicino a Roma, ma con un fascino tutto suo, Castel Gandolfo fa la sua figura da residenza estiva papale. Qui tra il lago, il mare e le montagne, non manca niente, nemmeno le opere di Bernini e Pietro da Cortona che danno un tocco d’arte a un posto già di per sé magico. Magari non troverai la neve ovunque, ma vale la pena fare un viaggetto.