FeST: Il primo festival delle serie Tv

FeST: Il primo festival delle serie Tv

Grande onore per ilSanteria Social Clubdi Milano che ha ospitatodall’11 al 14 ottobrela prima edizione diFeST: Il festival delle serie TV. Una location perfetta che ricorda molto i famosi salotti letterari di un tempo, dove tra una chiacchierata ed uno spritz si sono affrontati diversi argomenti tra cui iltema principaledi questa prima edizione: il ruolo e la rappresentazione femminile nelle serie TV. Tanti sono stati gliospitia partire dal padrinoFlavio Parentie a seguire gli italianiAurora Ruffino, Federico Cesari, Ivan Cotroneo, Zerocalcare, Mattia Torre, Ludovico Bessegatomentre di internazionali hanno presenziato Jaime Lorente, Ester Exposito, Bradley James e lo showrunner Tony Marchant. Diverse sono state anche le anteprime quali: The RomanoffsdiPrime Videoscritta, diretta e prodotta daMatthiew Weiner,famoso per la serie TV Mad Man, che ha deciso di creare otto episodi, della durata di 90 minuti l’uno, ognuno a sé stante, con attori sempre diversi, ma con un file rouge che li lega: tutti i personaggi sono convinti di discendere dalla famiglia Romanov. Elite, l’ultimissima serie tv spagnola targataNetflix, narra l’incontro tra giovani di classi sociali differenti all’interno della stessa scuola prestigiosa; l’obiettivo è quello di rappresentare la società spagnola caratterizzata dalla paura di mostrare ciò che si è realmente. 13 Commandments,distribuita daDplay,racconta alcune vicende criminali ambientate in Belgio legate ad un serial killer che, ispirandosi ai 10 comandamenti cerca di salvare la società dalla corruzione. Kiddingè la nuova commedia, distribuita daSky Atlantic, con protagonistaJim Carreyche interpreta un conduttore di successo destinato ad affrontare la perdita della sua sanità mentale. Le terrificanti avventure di Sabrinaè la serie tvNetflixche rivisita in maniera dark-horror le vicende della strega Sabrina. Incontri molto interessanti sono stati quelli per: Baby,la nuova serie TV noire-romantica targataNetflixambientata a Roma ed interamente scritta da 5 giovani, tra i 20 ed i 28 anni che si presentano sotto il nome diGrams, supportati del team creativo composto daNicola De Angelis, Anna NegrieAndrea De Sica. La serie tratta di temi importanti quali l’amore visto dagli adolescenti, l’integrazione e l’omosessualità; in particolar modo si vuole dar visibilità all’adolescenza italiana visto che negli anni si è sempre solo vista quella americana. I Medici, la seconda serie sempre prodotta e distribuita dallaRai, a parlarne sono proprio i protagonisti Bianca e Giuliano, rispettivamenteAuora RuffinoeBradley James,che hanno raccontato le varie dinamiche sul set e come sia stato affascinante quanto interessante immedesimarsi in personaggi così importanti ed antichi allo stesso tempo. Skam 2,disponibile suTim Vision,con questa seconda stagione lo scrittoreLudovico Bessegatovuole ampliare il pubblico oltre a quello già presente dei teenager; nonostante sia una traduzione della serie madre norvegese Bossegato ha inserito delle dinamiche nuove e più dense rispetto alla prima stagione. Dopo intensi e lunghi dibattiti sul ruolo della donna all’interno del cinema, il FeST ha cercato proprio un confronto diretto con alcune attrici. Un incontro importante è stato quello conCristina Donadio, Ivana LotitoedElena Liettirispettivamente attrici diGomorra-La serieedIl Miracoloin cui interpretano tre donne che non sono libere ma che nonostante tutto ci mettono la faccia. Le attrici hanno, innanzitutto, raccontato quanto sia difficile entrare nei panni di un nuovo personaggio: fondamentale è capire la sua psicologia ed il suo background cercando di paragonarlo a se stesse per vedere se esistono eventuali similitudini e differenze. Questa prima edizione di FeST è stata possibile grazie a: Dplay, Fox, Infinity, Netflix, Prime Video, Sky e TimVision insieme ai media partner Vanity Fair e Zero. La direzione artistica è stata curata daMarina PierrieGiorgio Viariomentre la cura dell’evento e della comunicazione è stata affidata all’ufficio stampa Wordsforyou di Francesca Casarino