Skam Italia: la quarta stagione è alle porte

Skam Italia: la quarta stagione è alle porte

Domani,venerdì 15 maggio, saranno disponibili suNetflixeTIMVisioni dieci episodi dellaquartae (forse) ultimastagionediSkam Italia. Dopo quasi un anno di attesa, dopo una cancellazione inaspettata e un rinnovo richiesto a gran voce, i fan della serie potranno rivedere tutti i protagonisti delle scorse tre stagioni e conoscere più da vicinoSana(Beatrice Bruschi) e la sua famiglia. Vuoi provare tu ad essere una ragazza musulmana con il velo in Italia? Pensate tutti che sono una sottomessa, una che viene oppressa dai propri genitori, ma nessuno mi costringe a mettere il velo. Nelle precedenti stagioni abbiamo imparato a conoscere Sana come una ragazza all’apparenza un po’ brusca ma anche molto diretta e senza peli sulla lingua, sempre pronta a dare consigli a Eva, Eleonora, Federica e Silvia e anche ad aiutarle a studiare. Italiana di seconda generazione e musulmana praticante, Sana ha costruito con gli anni un delicato equilibrio tra i suoi valori religiosi, le elevate aspettative dei genitori e la vita sociale di una tipica liceale italiana. Nella stagione che la vede protagonista, l’incontro con Malik, un amico del fratello, e l’intesa crescente con lui farà però vacillare le sue convinzioni. Questa stagione ha offerto a regista e produttori la possibilità di raccontare in modo non stereotipato la comunità musulmana italiana e la vita dei giovani musulmani di seconda generazione, nati e cresciuti in Italia che si sentono parte della società italiana pur volendo mantenere e credendo fortemente nei valori della propria religione. Per garantire la massima aderenza alla realtà il registaLudovico Bessegatoha, infatti, voluto come consulente alla sceneggiaturaSumaya Abdel Qader, sociologa e scrittrice giordana, attivista per i diritti delle donne, madre di tre figli e musulmana praticante. Rispetto alle precedenti stagioni, le nuove puntate non saranno anticipate da clip. “C’è stato un lungo confronto sul tema tra Cross Productions, Timvision e Netflix che notoriamente rilascia tutti gli episodi contemporaneamente –ha raccontato la produzione della serie– L’emergenza del Coronavirus ha però rallentato le lavorazioni e ha in qualche modo costretto tutti noi a ripensare il meccanismo di rilascio, anche per evitare l’effetto straniante che il rilascio della clip giornaliera avrebbe avuto in un contesto in cui le scuole in realtà sono chiuse e la socialità è azzerata“. Ma facciamo un passo indietro. Abbiamo lasciatole matte,i contrabbandieriei ragazzi di Villa, ormai diventati in unico gruppo, intenti a festeggiare l’anno scolastico appena concluso. Durante le scene finali la videocamera si sofferma su ognuna delle coppie presenti alla festa:Edoardo ed Eleonora, i protagonisti della terza stagione, si sono finalmente chiariti e ritrovati,Martino e Niccolò,Giovanni e l’Argentina,Silviache ha deciso di dare una chance aLuchino,Filippo e Dario,Federica con il baristaeEva e Federico. Tutti sembrano aver trovato qualcuno di cui innamorarsi. Tutti tranneEliache però è perfettamente a suo agio e in pieno mood da festa eSanache invece vediamo allontanarsi dal gruppo. È allora, il 7 giugno 2019 per la precisione, che i fan diSkam Italiahanno scoperto che Sana sarebbe stata la protagonista della quarta stagione. Il 7 agosto 2019 la serie viene però inaspettatamente cancellata. “Voglio che sappiate che sia io, che Cross Productions, che gli attori abbiamo fatto tutto quello che potevamo fino all’ultimo. Oltre ogni immaginazione”scriveva Ludovico Bessegato, regista della serie, sul proprio profilo Twitter. Nei mesi successivi i fan si sono mobilitati a suon di post accumunati dall’#saveskamitaliafino a quando a dicembre Netflix e TIMVision hanno raggiunto un accordo per produrre la quarta stagione. Le prime tre stagioni diSkam Italiasono state pubblicate su Netflix il primo gennaio 2020. Skamè una parola norvegese che significavergogna. La serie nasce infatti nel 2015 inNorvegiacon l’obiettivo di raccontare l’adolescenza e gli anni del liceo in maniera realistica e sincera e di creare una serie web che riconquistasse il pubblico dei teenager. Negli anni successivi il format è stato ripreso con diversi adattamenti in una decina di paesi tra cui anche l’Italia. Ogni versione diSkammantiene una trama simile all’originale a cui però vengono aggiunti elementi tipici del paese e della città in cui la serie è ambientata, basti pensare ai continuiregà ozìromani con cui Gio, Elia, Martino e Luchino si apostrofano durante tutte le puntate della versione italiana. Qui per servire e proteggere Luchino innamorato. A post shared byNetflix Italia(@netflixit) onMay 11, 2020 at 3:22am PDT OgniSkampunta ad esplorare temi come l’identità, i primi rapporti amorosi, le scelte di crescita e il conflitto generazionale, con spazio anche a questioni particolarmente d’attualità come l’intolleranza, il bullismo online o i disturbi alimentari. Il tutto dalla prospettiva, per ogni stagione, di un diverso protagonista. In Italia la quarta stagione è dedicata a Sana e, attraverso la sua storia, a temi quanto mai attuali quali l’integrazione e le scelte religiose. Noi non vediamo l’ora di conoscere da vicino anche questa protagonista, voi che ne pensate?