A riveder le stelle: su Rai 1 la Prima del Teatro Alla Scala
A riveder le stelle. Il titolo dellaPrima del Teatro alla Scaladi quest’anno prende in prestito le parole dal famoso verso dell’Inferno diDante Alighieri. Scelta non del tutto casuale in quanto proprio quest’anno si celebrano i settecento anni dalla morte delSommo Poetatoscano. Le parole rimandano anche ad un messaggio disperanza, che dopo questo periodo buio ci sia un momento di luce dove finalmente potremo rivedere lo splendore della vita. Lo duca e io per quel cammino ascosointrammo a ritornar nel chiaro mondo;e sanza cura aver d’alcun riposo,salimmo sù, el primo e io secondo,tanto ch’i’ vidi de le cose belleche porta ’l ciel, per un pertugio tondo.E quindi uscimmo a riveder le stelle. “Quest’anno saremo tutti in prima fila”, così recita lo slogan sulsito ufficialedella Scala. Certamente sarà uno spettacolo diverso dal solito: non un’opera lirica ma una commistione di più arti. Prosa, teatro, lirica e balletto saranno portati in scena da numerosi artisti. Tra questi spiccano certamente i nomi diRoberto Bolle,Plácido DomingoeVittorio Grigolo(famoso al pubblico non avvezzo all’opera lirica per la sua ultima partecipazione comeospite a Sanremo 2020), ma sono solo alcuni dei grandi artisti internazionali che hanno accettato l’invito della Scala. Il programma pre-COVID prevedeva la messa in scena dell’operaLucia di Lammemordi Donizzetti, che è stata annullata. Per venire incontro alle nuove normative e non rinunciare alla tradizionale inaugurazione della stagione gli organizzatori hanno deciso di proporre questo nuovoensamblea porte chiuse. Sabato, sui suoi canali, il Teatro ha pubblicato la sua tradizionale locandina, che rimarràstoricaper le diciture che portano i segni lampanti di questo 2020. Oggi,Sant’Ambrogio, 7 dicembre alle ore17.00andranno in onda, in diretta nazionale suRai 1, Radio 3eRayPlay, ben tre ore di danza e musica. Per quanto riguarda lo spettacolo televisivo, la conduzione sarà riservata aMilly CarluccieBruno Vespa. A teatro immancabile la presenzadell’orchestra della Scala, diretta daRiccardo Chaillye daMichele Gambaper i balletti. Ovviamente coro e musicisti saranno distanziati, si troveranno infatti nei palchi e nella platea del teatro per non risultare troppo vicini nell’esecuzione musicale. Il regista della serata èDavide Livermoreche dirigerà la messa in scena di quindici titoli di opere differenti, verranno infatti presentati degli estratti con differenti scenografie adatte per ogni opera. Prenderà luogo una narrazione unica. Non solo il canto ma anche il ballo: tre saranno iballettiche vedremo sul palco, i quali si alterneranno insieme alla lirica alla recitazione dibrani in prosa. Ad esempio, le lettere diVerdio estratti di scritti del celebreVictor Hugo. Per questo nella realizzazione dello spettacolo sono stati coinvolti anche degli attori, tra i quali spicca però anche il nome di una nota scrittrice:Michela Murgia. Per non farsi mancare nulla, anche lamoda(celebre fiore all’occhiello di Milano) parteciperà allaPrima. Vari stilisti, infatti, vestiranno i protagonisti sul palco per donare loro abiti eleganti e sfarzosi (i costumi della serata saranno opera di Gianluca Falaschi). Una prima del tutto “anomala” ma che certamente saprà regalareemozioni. Non ci sarà il pubblico a teatro ma milioni di telespettatori avranno occasione di assistere a unevento unicodai loro divani, comodamente distanziati e al sicuro. Canali socialTeatro Alla Scala di Milano:Instagram,YouTube,Facebook
