AFTER: dal best-seller al campione d’incassi
Intervista | Legno: musica dentro la scatolabyEdoardo Clerici AFTER: dal best-seller al campione d’incassi Ogni storia ti segna, una sola ti cambia Così recita la locandina diAfter, film uscito nelle sale italiane l’11 Aprile e basato sul primo di cinque best-seller della scrittrice americanaAnna Todd. I dati parlano chiaro, nel primo weekend nelle sale ha incassato 3 milioni e 287 mila euro, sorpassando siaDumbodella Walt Disney cheShazamdella DC. Lo stesso successo raggiunto oltre oceano è stato ottenuto anche qui, merito di attori giovani che riescono ad essere credibili e veri pur essendo novizi del mestiere:Scott Hardinè interpretato daHero Fiennes-Tiffin, i più attenti si ricorderanno di lui come la versione giovane di Tom Riddle inHarry Potter e il principe mezzo sangue;Tessa YoungèJosephine Langford, sorella di Katherine Langford, l’interprete di Hanna Baker in13 reason why. Non è finita qua, nel cast compaiono anchePia Mia, la modella e cantante diDo it againhit del 2016, ePeter Gallagher, il padre della famiglia Cohen in the O.C.. Altro fattore vincente è sicuramente la colonna sonora nella
quale spiccano i singoli di Alessia Cara, Pia Mia, Olivia O’Brien, James Bay e
Bea Miller. Artisti conosciuti in prevalenza negli USA e in UK che potrebbero
però ampliare il loro pubblico proprio grazie a questa pellicola. After è nato per essere una fanfiction dedicata agliOne Directione tratta di una
passionale storia tra una casta matricola e un misterioso compagno di corso. I
due stravolgeranno completamente la propria vita in funzione dell’altro e
incontreranno molte difficoltà, come l’opposizione della madre di lei e i
problemi con il matrimonio del padre di lui, e le gioie dello scoprirsi piano
piano attraverso l’amore e la letteratura. Come già annunciato dalla registaJenny Gagee daAnna Todd, il film mantiene generalmente la trama del libro pur presentando lievi variazioni, necessarie per ottimizzare la trasposizione cinematografica. Se avete letto il libro, dovrete aspettarvi un diverso finale e sappiate che il personaggio di Tristan viene rivisto in chiave femminile per aumentare l’inclusività, quindi Steph, la compagna di stanza di Tessa, e Tristan sono in realtà una coppia lesbica. Articolo a cura di Alessandro Asperti
