Bicocca Point | Dal 18/03 al 24/03

LUNEDì 18 MARZO – ORE 18 Edificio U6, Sede Centrale della Biblioteca d’Ateneo Ha inizio ilciclo di incontri“CuriosaMente –Le Strade della Salute”, rivolto a studenti, personale dell’Ateneo ed esterni nell’ambito dellacampagna di sensibilizzazionepromossa dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Il primo incontro –“È possibile fare sport senza utilizzare integratori alimentari? Il punto di vista del medico e dell’atleta” –avrà comeospitiLuca Pollastri, medico di squadra di team ciclistici professionistici, eDomenico Pozzovivo,ciclista professionista del team Bahrain Merida. >>È possibile fare sport senza utilizzare integratori alimentari? Il punto di vista del medico e dell’atleta MARTEDI’ 19 MARZO – DALLE 14 ALLE 16 I laureandi inambito economicopotranno chiedere unarevisione del proprio CVaicareer advisorsdell’Ufficio Job Placement. Si può prenotare unappuntamento individuale di 30 minuti,scegliendo la fascia oraria desiderata. >>JOBlab – Fai un check al tuo CV VENERDI’ 22 MARZO – DALLE 10 ALLE 12.30 Anche i laureandi potranno richiedere una revisione del proprio CV sempre a cura deicareer advisorsdell’Ufficio Job Placement. Anche in questo caso è possibile prenotare unappuntamento individuale di 30 minuti, scegliendo la fascia oraria desiderata. >>JOBlab – Fai un check al tuo CV VENERDI’ 22 MARZO – ORE 11 Auditorium G. Martinotti, Edificio U12 Filippo Grandi, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) terrà una relazione dal titolo:“Esodi forzati oggi: una questione di umanità”. L’intervento di Grandi sarà introdotto dal ProfessorPaolo Bonetti, Docente di Diritto Costituzionale in Bicocca e Direttore del master “Diritto degli stranieri e politiche migratorie”. ModeraValentina Furlanetto, giornalista di Radio 24 – Il Sole 24 Ore. >>Martini Lecture “Esodi forzati oggi: una questione di umanità” GIOVEDì 21 MARZO E VENERDì 22 MARZO Il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca ospiteràdue giornate di studio e confronto scientifico internazionaleincentrate sul tema delcamminare nell’ambiente urbano,con la partecipazione di ricercatori e professionisti provenienti da diversi ambiti disciplinari. Ilseminario è trilingue,ed ospiterà interventi in italiano, francese e inglese. La partecipazione è libera, ma si richiede di segnalare la propria presenza via mail all’indirizzosimone.caiello@unimib.it. >>Camminare in città, tra progettazione e racconto DA MARTEDì 19 MARZO A VENERDì 22 MARZO In occasione della“Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo di tutte le vittime innocenti di mafie”, organizzata dall’associazioneLibera, sarà allestita nei diversi edifici dell’ateneo unamostracon lebiografie dellevittimeinnocenti delle mafie. Inoltre, ci sarà laletturadegli oltre 900nomi delle vittimemercoledì 20 marzo alle ore 12 in Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1. È stato anche organizzato un pullman da Milano per la manifestazione nazionale contro le mafiepromossa daLiberaaPadova il 21 marzo. Sulla paginafacebooksi possono reperire le informazioni al riguardo