Sei alla ricerca di un film, di un libro, di una serie tv da recuperare oppure di un’applicazione da utilizzare durante la quarantena? Puoi trovare quello che cerchi e molto altro grazie ai consigli della redazione di Radio Bicocca.
-
1 BST Libri: La Peste - Alber Camus
Banale forse, ma era doveroso consigliarlo, o meglio ricordarlo, di questi tempi. Questo grande capolavoro della letteratura francese racconta le vicende di una città algerina fittizia, Orano, colpita da un'epidemia di peste. Potrebbe rivelarsi interessante osservare come i cittadini protagonisti del romanzo affrontano l'isolamento e la paura del contagio e magari trarne qualche spunto.
Inoltre Camus utilizza la peste come metafora del Male in generale e, più nello specifico, del Nazismo, da poco sconfitto. Superata l'epidemia, nelle battute finali del libro, il narratore, il medico Bernard Rieux, fa notare alle autorità la necessità di prevenzione, al fine di scongiurare un eventuale ritorno della peste e, fuor di metafora, del Nazismo. Sarà un caso che l'epidemia di Coronavirus, la più disastrosa degli ultimi cento anni, sia esplosa per prima proprio in un paese oppresso da una dittatura come la Cina, per poi espandersi in tutto il mondo? Forse qualcuno ha voluto ricordarci qualcosa...
-
2 BST Film: Febbre a 90°
Tratto dall'omonimo romanzo di Nick Hornby, questo film del 1997 narra la storia di Paul Ashworth, un professore di letteratura che, nell'Inghilterra degli anni '70-'80, ha dedicato la sua vita all'Arsenal, la più importante squadra di calcio di Londra. le sue vicende amorose con un'altra professoressa della sua scuola, Sarah, si intrecciano con l'incredibile cavalcata dei Gunners (così sono chiamati i giocatori e i tifosi del'Arsenal) che nel 1989 vinceranno lo scudetto che mancava da diciotto anni. Consiglio di vedere il film a tutti coloro che non riecono a spiegarsi come seia possibile amare in modo viscerale una squadra di calcio. La grandissima interpretazione di Colin Firth è in questo senso illuminante.
Il calcio ha significato troppo per me e continua a significare troppe cose. Dopo un po' ti si mescola tutto nella testa e non riesci più a capire se la vita è una merda perché l'Arsenal fa schifo o viceversa. Sono andato a vedere troppe partite, ho speso troppi soldi, mi sono incazzato per l'Arsenal quando avrei dovuto incazzarmi per altre cose, ho preteso troppo dalla gente che amo... Okay, va bene tutto! Ma... non lo so, forse è qualcosa che non puoi capire se non ci sei dentro.
-
3 BST Musica: Covid Freestyle Challenge
Emis Killa ha dato il via ad una delle iniziative più rilevanti di questa quarantena, la covid freestyle challenge. Ogni rapper nominato ha dovuto pubblicare su Instagram un freestyle da lui scritto sul tema dell'emergenza coronavirus. Potrà poi nominare altri rapper che dovranno fare lo stesso. Si è così innescata una catena che ha coinvolto quasi tutta la scena italiana. Segnalo, oltre a quelle splendide di Killa, le rime di Lazza, Giaime, Fabri Fibra, Alfa, Mostro, Il Tre, Madame e Beba. Il mio augurio è che, finita questa assurda situazione, si possano unire le strofe più significative per dar vita ad una canzone, così che rimanga qualcosa di concreto di questa iniziativa, al di là dei video su Instagram. In questo modo tutti noi potremmo riascoltare comodamente su Spotify la testimonianza più rappresentativa di questo incredibile momento storico.
0 Comments