Sei alla ricerca di un film, di un libro, di una serie tv da recuperare oppure di un’applicazione da utilizzare durante la quarantena? Puoi trovare quello che cerchi proprio qui!
-
1 BTS Film: Tutto può cambiare su Netflix
Tutto può cambiare (Begin Again) è un film del 2013 che ha come protagonisti principali Dan e Gretta, che per puro caso si incontreranno e scopriranno loro stessi grazie all'amore per la musica che li accomuna.
Gretta inizialmente si reca con il fidanzato Dave a New York, città dove cercheranno di realizzare i loro sogni come musicisti. Dave ci riesce, ottiene un grosso contratto da solista e, accecato dalla fama, si ritrova a tradire Gretta. Ma un invito a sopresa da parte di un amico, porterà la ragazza a suonare sul palco di un locale dove Dan scoprirà questa misteriora ragazza e rimarrà affascinato dal suo talento.
Dan è un produttore discografico al lastrico, con problemi a relazionarsi e riallacciare i rapporti con sua figlia e la sua ex moglie, e trova in Gretta e nella sua musica la forza per poter andare avanti e cambiare le cose.
In Tutto può cambiare la protagonista principale è la musica, che diventa argomento di discussione e che si divide tra desideri commerciali e sentimenti. Grazie ad una playlist conosciamo meglio una persona, e magari una raccolta di canzoni può servire per porsi da mediatore in relazioni in bilico. Infine, ci sono le canzoni suonate da Gretta negli angoli più pittoreschi di New York a dare sostanza all’avventura della creazione di un disco street-made.
-
2 BST Libri: Alta fedeltà
Cosa è venuto prima, la musica o la sofferenza?
Ascoltavo la musica perché soffrivo? O soffrivo perché ascoltavo la musica?
Sono tutti quei dischi che ci fanno diventare malinconici?Questa è una delle prime frasi che leggiamo in Alta Fedeltà di Nick Hornby.
Il protagonista di questo romanzo è Rob Fleming, un trentenne proprietario di un negozio di dischi a Londra che è appena stato lasciato dalla sua ragazza Laura.Questa rottura gli permette di ripercorrere le sue relazioni passate, domandarsi per quale motivo siano fallite e capire come poter fare per iniziare a voltare pagina.
Ci saranno a far compagnia a Rob, i suoi colleghi del negozio Dick e Barry, che gli permetteranno di distrarsi con nuovi incontri, passando del tempo in pub e locali di musica live.Il protagonista rappresenta una generazione che si pone mille dubbi, domande esistenziali sulle proprie azioni e sul proprio io. Rob cerca di rispondere sistemando, quasi compulsivamente, la sua collezione di dischi modificandone sempre l'ordine.
È una lettura piacevole, ironica e scorrevole, che offre spunti musicali viste le numerose citazioni presenti nel libro e che nonostante sia stato pubblicato nel 1995 risulta tutt'ora attuale visto che dalla creazione di musicassette da dedicare, si è passati alla creazione di playlist.
Da questo libro è stata tratta la serie tv High Fidelity con protagonista Zoe Kravitz e pubblicata pochi mesi fa per Hulu, dove quindi la protagonista diventa una donna.
-
3 BST Musica: Lost in the desert
Dodici musicisti si uniscono a distanza per realizzare Lost in the desert, un brano in supporto ai tantissimi tecnici e operatori dello spettacolo, a tutti quei lavoratori invisibili per molti, in questo momento di precarietà e incertezza globale.
Questa canzone, dal messaggio così importante, è stata pubblicata martedì 12 maggio e vede la partecipazione di Daniele Silvestri, Rancore, Rodrigo D’Erasmo ai violini, Mace, Venerus, Fabio Rondanini ai beat e tanti altri. Delicata e preziosa è la voce della cantautrice statunitense Joan as a Police Woman, protagonista del brano, che fonde perfettamente la sua voce con quella di Silvestri."Tecnicamente restare vivo serve a poco o niente
Se sono privo di un'idea importante
Da condividere con chi si sente come me”.
0 Comments