Charlie e la Fabbrica di Cioccolato a Milano

Charlie e la Fabbrica di Cioccolato a Milano

cioccolato è possibile! Di sicuro tutti, almeno una volta, abbiamo visto i due film dedicati aWilly Wonka: quello del ‘71 con il grandeGene Wildere quello del 2005 conJohnny Depp. Lo spettacolo accinge a piene mani da entrambe le opere ma con un occhio di riguardo per la versione originale, vuoi per i costumi dei personaggi, vuoi per la somiglianza diChristian Gineproa Gene Wilder o per le atmosfere evocate. La trama segue quella dei film e del romanzo:Charlie Bucketè un bambino molto povero che vive con la madre e i 4 nonni in una catapecchia. Il lavoro della madre non basta a sostenere economicamente la famiglia e l’unico spiraglio di luce per il piccolo Charlie è ilbiglietto d’oro, uno speciale premio nascosto all’interno delle tavolette di cioccolato Wonka. Al mondo esistono solamente 5 biglietti e i fortunati vincitori avranno diritto ad una visita guidata nella fabbrica e ad un eventuale super-premio finale. La fortuna vuole che il nostro piccolo protagonista trovi uno dei 5 biglietti e partecipi così allo strampalato tour nel quale, ahimé, gli altri 4 ragazzi verranno sistematicamente eliminati, con il massimo godimento del signor Wonka. Il personaggio del cioccolataio è sicuramente il più riuscito del musical, in grado di pendere tra cinismo, sarcasmo e sentimentalismo, un personaggio complesso che stupirà dall’inizio alla fine. Charlie, così come gli altri ragazzi, avrà una personalità ben definita: lui sarà quello umile,Violettaquella egocentrica,Augustusquello ingordo,Verucaquella viziata eMike TVquello maleducato. Ognuno dei personaggi riceverà una punizione, seguendo il buon insegnamento del contrappasso dantesco…esclusoCharlie, ovviamente! Le musiche sono senza dubbio perfette per creare un’atmosferaad hoc, grazie anche alla presenza dell’orchestra dal vivo con 18 elementi diretti dalMaestro Giovanni Maria Lori. Le coreografie, affidate invece aGillian Bruce, cattureranno l’attenzione fin dal primo momento e, tra tutte, particolarmente apprezzata quella diMike Tv, ballerino ed acrobata dalle grandi capacità. Ovviamente, parlare di cioccolato vuol dire anche parlare diErnst Knam, il rinomatomaitre chocolatierche ha deciso di diventare supporter del musical. Saranno organizzate infatti diverse iniziative che lo vedranno protagonista e, per celebrare questo coloratissimo spettacolo, il maestro realizzerà delle sculture di cioccolato che ne riprenderanno i momenti più significativi. Per concludere, uno spettacolo divertente, emozionante e sorprendente, un modo per passare una serata diversa dal solito e all’insegna del buon umore. Consigliato a grandi, piccini e, perché no, Umpa Lumpa!