Cinema Samuele: un concentrato di poesia e sensibilità
Con il vento sotterraneoChe anticipa la metroIn arrivo sul binarioC’è solo un passeggeroHa degli occhi color bronzoBronzo ossidatoSotto le intemperieFra l’azzurro chiaro e il verdeDi un semaforoE profuma come un principe Ed è così che ritorna in punta di piedi, senza fare rumore, nuova musica firmataSamuele Bersani, ascoltabile sulle diverse piattaforme digitali, e non solo, dal2 ottobre. Cinema Samueleè il titolo scelto per l’ultimo album del cantautore riminese, atteso da ben sette lunghi anni ma si sa che per produrre la qualità è richiesto tempo. Cinema Samueleè un viaggio introspettivo racchiuso indieci tracce, ognuna di essa riprende una storia diversa come se fossero dei film da assaporare, però, ad occhi chiusi. La scrittura dei testi e le melodie prodotte sono inconfondibili, ancora una volta il cantastorie Bersani fa trapelare il suo stile elegante e dolce, ed è per questo che il nuovo album è per pochi, è per chi è sensibile. Sensibilità è una parola chiave,Cinema Samueleè frutto di una crisi interiore del cantante, che ha infatti dichiarato: Ho attraversato un periodo di crisi profonda personale, che mi ha inaridito, non riuscivo a scrivere nulla. Questo album è la luce dopo il blackout. Sopratutto grazie al brano “Il tuo ricordo”, dove canto come il presente vince sul passato, che sono riuscito ad uscire il buio. Un importante approfondimento è da dedicare alla copertina dell’album, realizzata grazie aPaolo Di Francesco. Sullo sfondo si vede il sole avvolto da un cielo rosso, rappresentano la luce in fondo al tunnel di anni bui, quest’ultimi raffigurati, invece, con la silhouette di Bersani che racchiude in sé una città notturna. È sicuramente un momento pieno di emozioni per Samuele che, oltre all’adrenalina data dalla pubblicazione del nuovo album, ha da poco spentocinquanta candeline. Per il 2021 è previsto, pandemia permettendo, iltournei principali teatri italiani a partire da aprile, i biglietti sono già in vendita sul sito diTicketOne. 18 aprile Milano – Teatro degli Arcimboldi 27 aprile Bari – Teatro Team 29 aprile Catania – Teatro Metropolitan 4 maggio Roma – Auditorium Parco della Musica 7 maggio Torino – Teatro Colosseo 10 maggio Firenze – Tuscany Hall
