Conferenza Terremoti Agosto-Ottobre 2016
Il 13 dicembre 2016 inAula Sironisi è svolto il convegnoIl Terremoto dell’Agosto-Ottobre in Italia Centrale, argomento di interesse nazionale trattato in modo approfondito da diversi specialisti del settore. Prima del convegno vero e proprio si è svolta la premiazione delPremio Forcella 2015, dedicato alla cartografia geologica e vinto daClaudia Crippa, una studentessa della triennale inScienze e Tecnologie Geologiche. Per la trattazione dei tragici eventi sismici avvenuti il 24 agosto 2016 e il 30 ottobre 2016 si sono alternati quattro relatori che hanno analizzato diversi aspetti dell’evento. Il Prof.Paolo Bonciodell’Università di Chietiha trattato la parte relativa alla situazione geologica dell’Italia Centrale, con particolare interesse alle evidenze di fagliazioni superficiali del terremoto e raccontandoci la sua esperienza, essendo stato nelle zone direttamente colpite dal sisma. La Dott.saLucia Luzidell’INGV–Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologiaha illustrato le due scosse sismiche da un punto di vista sismologico, mostrando quindi grafici, sezioni e sismogrammi, in modo da farci comprendere come si sono propagati i terremoti e con quale intensità. Il Prof.Salvatore Martinodell’Università di Roma La Sapienzaha mostrato i molteplici fenomeni di frane indotte dal sisma avvenuti nell’Appennino Centrale ed i conseguenti problemi alla viabilità e alla comunicazione tra i vari comuni. Il Dott.Angelo Crippa –Regione Lombardiaha invece esposto i regolamenti creati dalla Regione per prevenire danni ad edifici e persone in caso di sisma, creando leggi che aiutino tanto la protezione civile quanto la popolazione stessa. Ringraziamo quindi i relatori e tutti coloro che hanno organizzato questa interessante conferenza.
