Dark, in arrivo la terza ed ultima stagione

Darkè una Serie TV tedesca di genere drammatico, thriller e fantascientifico del2017, ideata da Baran bo Odar, Jantje Friese, con Louis Hofmann e Oliver Masucci e prodotta daWiedemann & Berg Television. Conosciuta anche comeI Segreti di Winden, la prima stagione diDarkè stata rilasciata il 1º dicembre 2017 per poi proseguire con laseconda stagioneil 21 giugno 2019 e concludersi il27 giugno 2020 suNetflixcon la suaterza e ultima stagione. Il minor numero di stagioni e la concisione con cui vengono narrate le storie, ma soprattutto l’efficacia con cui vengono padroneggiatiinnumerevoli personaggi e storyline, mettono lo spettatore di fronte a una meraviglia seriale labirintica, in cui anche quando ci si smarrisce nel modo più totale si è semprefiduciosi che le spiegazioni arrivino. E infatti arrivano. Winden, 2019. La scomparsa di due bambini e le conseguenti ricerche porteranno alla luce misteri e oscuri segreti che questa piccola cittadina nasconde, rivelando i rapporti e il passato di quattro famiglie che vi abitano e attorno alle quali ruotano le vicende: iKahnwald, iNielsen, iDopplered iTiedemann. La polizia porta avanti le indagini riguardanti la sparizione, fino a quando non accadono strani fenomeni, come la morte di numerosi uccelli le cui carcasse cadono dal cielo, impulsi elettrici che fanno sobbalzare la corrente nella cittadina e molti abitanti di lunga data si ricordano come 33 anni prima successe la stessa cosa alla famiglia Nielsen, quandoMads Nielsenscomparve misteriosamente a soli 13 anni, non lasciando tracce. L’intreccio della prima stagione si svolge su tre piani temporali principali:1953,1986e2019. Nella seconda stagione le vicende si estendono anche al1921e al2052. Il paranormale, i viaggi nel tempo, la fisica quantistica e tutti gli altri espedienti e temi sono laperfetta corniceper raccontare una storia che gioca sui limiti del racconto stesso, un modo per duplicare (o decuplicare) possibilità e aspettative. Delle storie e della Storia possiamo idealmente fare ciò che vogliamo,Darkin questo senso è un grande tributo allepotenzialità infinitedi quello che molti chiamano, spesso immeritatamente, storytelling