Giornata mondiale della pace interiore: di cosa si tratta?

Giornata mondiale della pace interiore: di cosa si tratta?

Lunedì 21 marzosi celebral’Inner Peace DayoGiornata mondiale della pace interiore. Questa celebrazione nasce con il fine di insegnare, soprattutto ai più giovani, aentrare in contatto con sé stessi e con il proprio corpo, riuscendo a trovare un’armonia. Infatti, solo tramite l’equilibrio interiore si può trovare l’equilibrio con il mondo esterno. In tempi come questi, in cui la pace è messa a dura prova, è importante ricordarne l’importanza partendo dal cercare la pace in noi stessi. Questa celebrazione nasce anche con il fine dicreare una pausa dalla cultura stacanovistaa cui ormai siamo assuefatti. Il mondo ci chiede di correre, di andare veloce e di dare sempre il massimo. Di rimando è stata istituita una giornata in cui ci viene chiesto di fermarci ad ascoltare noi stessi e i nostri bisogni, di metterci al primo posto, seguendo i nostri tempi. Uno degli elementi principali per il raggiungimento della pace interiore è sicuramente lameditazione. Sono ormai noti e sempre più diffusi i vantaggi che la pratica della meditazione apporta. Lamindfulnessinfatti permette la riduzione di ansia e stress e migliora il funzionamento psicofisico del nostro corpo, mantenendoci giovani. Spesso l’immaginario legato alla meditazione è quello deisantoni. Si pensa che l’unico modo per praticarla sia sedersi a gambe incrociate ripetendo continuamente il verso“ohm”. Ma non è affatto così! L’obiettivo della mindfulness èriportarci al presente. Per questo la si può praticare in piedi, seduti, da sdraiati, ad occhi aperti o chiusi, l’importante è cercare di rimanere il più possibile nel momento che si sta vivendo senza lasciarsi trasportare dal flusso dei pensieri nella nostra testa. Esistono moltissimi metodi per meditare, quindi vi basterà trovare quello più adatto a voi e sarete pronti per iniziare il vostro percorso verso la pace interiore. Per approfondire questo argomento vi consiglio il libro diJon Kabat-Zinn, uno dei principali insegnanti di mindfulness,Dovunque tu vada, ci sei già, in cui ci si concentra sul tema portante dellaconsapevolezza. La risposta a questa domanda è molto semplice.Qualsiasi cosa vi piaccia e vi faccia star bene con voi stessi. Concedetevi di mettere da parte per un giorno ansie e preoccupazioni e dedicatevi a qualcosa che vi faccia star bene. Sicuramente questo è il giorno migliore per smettere di rimandare l’inizio della pratica della mindfulness e cominciare a provarci seriamente. Moltissime scuole, infatti, sfruttano questa ricorrenza per iniziare i più giovani alla pratica della meditazione. Vi ripropongo anchequesto articoloche è perfetto per una giornata come questa. SuSpotifyeYoutubetrovate moltissime audioguide alla meditazione: scegliete quella che fa più al caso vostro e cominciate, senza procrastinare ulteriormente. Non mi sento di consigliarvi una guida specifica alla meditazione, perché penso che ognuno abbia esigenze diverse, ma posso in alternativa consigliarvi una canzone che secondo me è perfetta per questa giornata. Questo brano,Pursuit of Happinessdel rapperKid Cudi, è stato pubblicato nel2009all’interno dell’albumMan on theMoon:The End of the Day.Il tema principale sta proprio nelcercare la felicitàe nel sapere che prima o poi riusciremo a trovarla. E con queste parole io vi auguro di passare una giornata all’insegna della pace interiore. I’m on the pursuit of happiness and I knowEverything that shine ain’t always gonna be gold, heyI’ll be fine once I get it, yeah, I’ll be good