MEETmeTONIGHT: la scienza alla portata di tutti
Alleore 10di questa mattina si è dato il via ufficialmente allasettima edizione del MEETmeTONIGHT, la grande manifestazione didivulgazione scientificache, da anni, nell’ultimo fine settimana di settembre, rende iGiardini Indro Montanellidi Milanoil luogo d’incontro per antonomasia tra comunità e ricerca scientifica. Perdue giorni consecutivi, dalle 10 alle 22, circa750 ricercatoridei più importanti poli universitari e di ricerca, saranno presenti per raccontare abambini, ragazzi e adultile loro scoperte in un contesto informale, stimolante e anche di gioco. Insomma in questi due giorni la scienza diventa veramente a portata di tutti. LA GENESIIl MEETmeTONIGHT nasce per essere una delle risposte italiane all’iniziativa promossa dalla Commissione Europea chiamataLa notte dei ricercatori. Ogni anno infatti, intutti i Paesi europei, contemporaneamente, si organizzano manifestazioni per favorire la diffusione della cultura scientifica in una chiave accessibile a tutto il pubblico con l’obiettivo di ridurre il gap di linguaggio chemolto spesso contraddistingue le materie scientifiche. L’Italia è uno dei paesi europei che, da anni, perLa notte dei ricercatori,ospita il maggior numero di eventi sul suo territorio, da nord a sud…e uno di questi è proprio il MeetMeTonight. #MMT2018: L’EDIZIONE PIÙ RICCA FINORAIl MEETmeTONIGHT 2018 è stato selezionato, per la prima volta, fra i 55 progetti europei, cioè quelli che hanno diritto a ottenere i finanziamenti da parte dell’Unione.Il motivo? Semplice, l’edizione di quest’anno si propone di essere la più ricca finora organizzata. 5 aree tematiche:le iniziative in programma sono infatti divise fraScienza e Tecnologia, Ambiente, Cultura e società, Salutee, infine,Patrimonio Culturale; 5 percorsi trasversali:per ogni area tematica è rivolto uno sguardo a temi qualiL’era spaziale, Acqua sostenibile, Il genio di Leonardo, Medicina personalizzata, Il nostro cibo; 60 stand, di cui due sono una novità assoluta: il primo è l’EU Corner,in cui, attraverso giochi di squadra espeed date, i ricercatori impegnati in progetti europei raccontano la propria esperienza personale, e, il secondo, è ilPlayDecide,in cui si affronta un dibattito su tre grandi temi attuali quali Ambiente, Alimentazione e Neuroscienza; 17 conferenzedella durata di mezz’ora ciascuna e che, a partire dalle ore 15, si snodano per tutto il pomeriggio; 3 musei civiciapertigratuitamentea tutto il pubblico di MEETmeTONIGHT: l’Acquario Civico, il Planetario “Ulrico Hoepli” e il Museo di Storia Naturale. Essi organizzano infatti attività e visite guidate a tema; 9 sedi lombarde collegate:non solo Milano, dunque.Brescia, Lodi, Castellanza, Mantova, Cremona, Monza, Edolo, Lecco e Sondriovi aspettano con altri eventi, anch’essi completamente gratuiti. Un’altra importante novità dell’edizione 2018 è la collaborazione che le università milanesi, quali Bicocca, Politecnico e Statale, organizzatrici del MEETmeTONIGHT insieme al Comune di Milano, hanno stipulato con l’ateneo Federico II di Napoli. Questa cooperazione ha permesso di aggiungere l’iniziativa, tipicamente lombarda, a quelle già in essere sul territorio campano. Approfittiamo, dunque, delle ultime giornate ancora soleggiate per fare un tuffo nella scienza e aiutare, nel nostro piccolo, afar sentire la rivoluzioneche i ricercatori mettono in campo da anni e, che purtroppo, spesso resta silenziosa
