MIT Jazz Festival: al via la quarta edizione

MIT Jazz Festival: al via la quarta edizione

Festival, uno dei principali festival di genere a livello nazionale. L’obiettivo
è quello di raccontare il mondo del jazz contemporaneo e, per farlo, verranno
invitati alcuni dei principali esponenti del settore. La manifestazione avrà
luogo alPiccolo Teatrodurante i primi tre lunedì del mese e sarà
inclusa all’interno dellaJAZZMI, manifestazione internazionale che si
svolge sempre a Milano dall’1 al 10 novembre e che prevede decine di concerti
sparsi in diverse location meneghine. SOUND PLANETS – Lunedì 4 novembre – Piccolo Teatro
Grassi Enrico Intraporterà sul palco il suo talento da
pianista che lo ha reso una celebrità a livello sia nazionale che
internazionale. Figura di spicco del jazz contemporaneo, riesce grazie alla sua
tecnica in parte improvvisata ed in parte contaminata dall’elettronica, a
trasportare l’ascoltatore in mondi lontani, ipianeti di suonoche danno
il nome all’esibizione. Il concerto si basa sul suo ultimo lavoro in studio,
disponibile sia in CD che in vinile, nel quale esplora nuove composizioni in
grado di mescolarsi con l’elettronica di Alex Stangoni, collaboratore storico
di Inra ed ottimo esecutore di musica elettronica live. OMAGGIO A ITALO CALVINO – Lunedì 11 novembre – Piccolo
Teatro Studio Melato L’obiettivo dello spettacolo è quello di mettere in risalto
l’intrinseco rapporto tra musica e letteratura tramite la sinergia tra il pianista
e compositoreClaudio Angelerie la voce narrante diLuca Daddino.
Il soggetto della serata, come deducibile dal titolo, saràItalo Calvino.In particolare, si tratterà deIl castello dei destini incrociati,
raccolta di racconti pubblicata nel 1973 e basata sui tarocchi
quattrocenteschi. Angeleri, partendo dalle emozioni scaturite dalla lettura, ha
realizzato degli accompagnamenti musicali che ben si sposano con il talento e
la tecnica di Calvino. LO SWING DI LUCIO DALLA – Lunedì 18 novembre – Piccolo
Teatro Grassi A chiudere questa quarta edizione un altro progetto del
MaestroEnrico Intra, questa volta in veste di direttore d’orchestra,
per celebrare la figura diLucio Dalla. La serata vedrà la
partecipazione sia dellaCivica Jazz Bandsia delTime Percussion di
Tony Arco, due istituzioni del settore che si uniranno per rendere omaggio
ad uno dei cantautori più amati di tutti i tempi. Verranno eseguite
reinterpretazioni jazz di alcuni dei suoi brani più celebri comeCaruso,Cara,4 marzo 1943eLettera a un amico, solo per citarne
alcuni Ogni spettacolo inizierà alle ore 21 e il prezzo sarà di 20
euro posto unico. Di seguito, alcuni link utili: