Noir in Festival 2022: ritorna a Milano l’evento per gli amanti del noir

Noir in Festival 2022: ritorna a Milano l’evento per gli amanti del noir

Mercoledì, la serie Netflix sulla beniamina della famiglia AddamsbyBeatrice Grimoldi Fake News: siamo tutti prede del nuovo album dei Pinguini…byIsaia Galli Noir in Festival 2022: ritorna a Milano l’evento per gli amanti del noir Tornaanche quest’annoilNoir in Festival, dedicato al genere noir nel cinema e nella letteratura.Dal 3 all’8 dicembrela manifestazione riempirà il calendario milanese con una serie di proiezioni, presentazioni ed eventi speciali. Saranno nello specifico tre i luoghi cardine della città: il quartier generale diUniversità IULM, ilCinema Arlecchinodella Cineteca di Milano e laLibreria Rizzoli Galleria. Ospite d’onore saràHarlan Coben, autore di romanzi noir da cui sono stati tratti film e serie di successo (comeThe Stranger, su Netflix). Allo scrittore è stato assegnato ilRaymond Chandler Award 2022, il maggior riconoscimento italiano alla carriera di un maestro del genere letterario thriller e horror. Già dalla locandina, la 32esima edizione porge un chiaroomaggio a Quentin Tarantino, che trent’anni fa fece il suo debutto al festival conReservoir Dogs. La celebrazione dell’annata 1992 si ritrova inoltre nel tributo ai registiBertrand Taverniere aJules Dassin, nonché nella proiezione in 4K del primo cult tarantiniano. Noir in Festivalapre con unaserata inaugurale al Multisala Eseoe, alla Casa del Manzoni, con la premiazione delvincitore del Premio Giorgio Scerbanencoper il miglior romanzo noir italiano dell’anno. La novità dell’anno è la sezioneGame inFest, dedicata a teoria e pratica del gaming di genere tra cinema e interattività. Inoltre, ci sarà un approfondimento sullaGraphic Novelcon il fumetto di Paolo Bacilieri, adattamento diVenere privatadi Scerbanenco. Di seguito la presentazione in dettaglio di ciò che ci riserverà il Noir in Festival. La selezione ufficiale del 2022 è caratterizzata da opere di grande attualità, che rispecchiano un presente discontri tra civiltàeviolenza. I tredici film, tutti in anteprima italiana, offrono diverse e importanti prospettive sul tema. Profeti(Alessio Cremonini), racconta la prigionia di una giornalista italiana nei campi militari dell’ISIS. Il regista iraniano Mani Haghighi ritrae invece la condizione della donna oggi in Iran con il suoSubtraction.Sulla stessa scia,Bowling Saturnedi Patricia Mazuy denuncia il femminicidio in chiave thriller. Il regista/psicoterapeuta ucraino Alexandr Zhovna presentaSashenka, film sul duplice omicidio che sconvolse l’opinione e l’immagine pubblica nella società sovietica degli anni ’70, di particolare rilevanza letto alla luce degli attuali risvolti geopolitici. ConHuntesordisce alla regia Lee Jung-jae, anti-eroe diSquid Game, narrando una guerra tra una spia nordcoreana e una spia del Sud che si tramuta in scontro tra civiltà. In collaborazione con Sky e presto su NOW, troviamo ancheKimi(Steven Soderbergh) con Zoë Kravitz. Ancora, il festival proponeLa niña de la comunion(Víctor Garcia) eEnys Men(Mark Jenkins). Tra i fuori concorso troviamo inveceViking(Stéphane LaFleur), black comedy canadese ambientata tutta in un’unica stanza. Ancora, in occasione del centenario del primo film di Hitchcock, Mark Cousins si interroga sul significato e sul ruolo dell’opera dell’artista inMy Name is Alfred Hitchcock.Abbiamo poiSilent Night(Camille Griffin) con Keira Knightley e Lily-Rose Depp eRAGTAGdi Giuseppe Boccassini, collage di 310 film noir dagli anni Quaranta agli anni Cinquanta. A chiudere la rassegna ci saràDecision To Leavedi Park Chan-wook, premio per la regia al Festival di Cannes. Infine i sei finalisti per ilPremio Caligari, per cui una giuria di 80 studenti e appassionati di cinema decreterà il vincitore, sono: Ero in guerra ma non lo sapevo(Fabio Resinero) Ghiaccio(Fabrizio Moro e Alessio De Leonardis) Oltre a Harlan Coben, molti scrittori di riguardo saranno ospiti al festival, spesso in dialogo tra di loro.Donato Carrisi, ora in libreria conLa casa delle luci, parlerà con Coben del suo ultimo romanzoThe Stranger.Maurizio De Giovannipresenta il nuovissimoCaminito,che segna il ritorno del Commissario Ricciardi. Il giornalista spagnoloVicente Vallésracconta invece il suo romanzo di spionaggioOperazione Kazanin dialogo conAldo Giannuli, mentreMaria OruñapresentaQuel che la marea nasconde. Troviamo poi l’esordio letterario della registaCinzia BomollconLa ragazza che non c’erae del giornalistaPaolo MaggioniconLa calda estate del commissario Casablanca, presentato assieme aLuca Crovi(Il mistero della torre del parco e altre storie). Ritorna poiGino VignaliconI milanesi si innamorano il sabato. Per quanto riguarda ilPremio Giorgio Scerbanenco, i cinque romanzifinalistisono: Le notti senza sonno(Gian Andrea Cerone) La vita paga il sabato(Davide Longo) I titoli sono stati votati dai lettori del sito e dalla Giuria Letteraria, con presidente Cecilia Scerbanenco.Nel nero degli abissidi François Morlupi si aggiudica invece ilPremio dei lettorial miglior romanzo noirper essere stato il più votato sul sito del festival. Noir in Festival si riconferma un punto di riferimento per gli appassionati del genere nelle sue diverse forme artistiche. Se rientri in questa categoria e passi per Milano, ti raccomandiamo quindi di non perderti questo evento!Per scoprire il programmagiorno per giorno cliccaqui