Radio Bicocca x Brilla #5 e #6

Radio Bicocca x Brilla #5 e #6

Eccoci tornati dopo tanto tempo a raccontarvi diBrillae delle interviste sul Palco Satellite che, a nome diRadio Bicocca, ho realizzato in compagnia di Mattia Nesto. A causa della sessione invernale, di problemi di video e audio, in questa occasione vogliamo recuperare e raccontarvi le chiacchierate che abbiamo fatto con esperti dell’industria musicale nella data del 12 gennaio e del 16 febbraio. Abbiamo iniziato il 2020 conRiccardo CresserieValentina Zaffaroni, due giovani che da diversi anni fanno parte del team diArtist First, etichetta discografica e una tra le società di distribuzione digitale e fisica più importante in Italia. Come al solito, la conversazione ha preso avvio con le presentazioni degli intervistati, che ci hanno dimostrato di esser stati sempre appassionati di musica e ci hanno illustrato il percorso di studi e di vita che li ha portati sino a qui. Lasciandoci alle spalle il 2019, abbiamo tirato le fila con loro su quelli che erano stati gli artisti più influenti con cui hanno lavorato nell’anno scorso e, come quasi scontato, sono comparsi i nomi diGazzelle, che ha registrato sold out in tutti i palazzetti italiani con il Punk Tour, e diFulminacci, che conLa vita veramentesi è fatto conoscere come una delle giovani promesse musicali di questo periodo. Inoltre, abbiamo cercato di approfondire il ruolo di Artist First, cosa voglia dire creare una comunicazione efficace per distribuire brani sia in digitale e sia in forma fisica con vinili o cd, e come funziona invece la selezione degli artisti con i quali iniziare a lavorare. Nell’appuntamento diBrilla di febbraioabbiamo avuto la possibilità di conoscereLorenzo Luporini, nipote di Giorgio Gaber e che nella vita si occupa di comunicazione in ambito musicale, lavorando con artisti come Ghali o Lo Stato Sociale. Inoltre, il nostro intervistato ci ha raccontato di portare avanti da anni, nelle scuole di diverso ordine e grado, delle lezioni spettacolo su suo nonno, dove fa comprendere ai giovani quanto Gaber e i suoi lavori siano stati e sono ancora oggi intrisi di messaggi e valori importati da condividere. Ma oltre a ciò, abbiamo chiesto a Lorenzo di parlarci diMilano per GabereFestival Gaber, eventi in memoria di suo nonno, celebrati a Milano e in Toscana, che ha visto sul palco personaggi dello spettacolo di ogni genere, da Cremonini ai Coma Cose, da Willie Peyote a Roberto Bolle. Lorenzo ci ha raccontato della sua passione per la scrittura, in particolare di liste e di un progetto al quale ha preso parte nell’ultimo anno, ossiaVENTI, progetto creato dalla creator Sofia Viscardi, dove Lorenzo sta lavorando come editore ma ultimamente lo si sta vedendo davanti alla videocamera a raccontarci di tematiche di relazioni amorose. Come sempre, nei primi due eventi di Brilla dell’anno abbiamo avuto tanti ospiti sui palchi e purtroppo per via di ciò che sta succedendo nel nostro paese attualmente, con l’emergenza Coronavirus, siamo stati costretti a dover annullare il nostro appuntamento del 15 marzo. Restate aggiornati, con la speranza che tutto questo finirà presto e nel migliore dei modi, per scoprire quali saranno i prossimi appuntamenti