Scandalo alimentare in Italia: ritirato un noto salame per rischio microbiologico | Il Ministero lancia l’allarme

salame richiamato

salame richiamato- credit freepik- radiobicocca.it

Scandalo alimentare proprio in Italia, ritirato un salame famosissimo: ecco di che si tratta, tutti i dettagli

Molto spesso il nostro Bel Paese, l’Italia, è conosciuto proprio per la vendita di prodotti davvero genuini, dal sapore unico, creati perfettamente per mangiare sempre bene e di qualità. Se, però, una di queste caratteristiche manca, allora non dobbiamo ignorare ma cercare di capire le motivazioni che portano ad un ritiro di un noto prodotto italiano dal mercato: stiamo parlando del salame. In questo articolo, cercheremo di capirci qualcosa in più lasciando tutti senza parole.

Come abbiamo accennato nel precedente paragrafo, mangiare bene e sostenibile in Italia è davvero incredibilmente interessante e questo potrebbe far fronte alla salute di grandi e piccini. Si tende, quindi, ad evitare cibo spazzatura e a mangiare cibo di qualità, sano e che potrebbe far solo bene al nostro organismo.

Per molto tempo, infatti, gli esperti hanno sempre consigliato di mangiare frutta e verdura ma bilanciando tutti gli altri componenti come pane, latte, carne e pesce e pasta. Oggi, però, tra gli alimenti che possono fare la differenza ma che vanno consumati una volta ogni tanto vi è proprio uno in particolare tipico della nostra terra: parliamo del salame. 

Andiamo a vedere come mai questo è stato ritirato dal mercato, tutti i dettagli e le curiosità che possono fare la differenza.

Salame ritirato dal mercato, ecco la motivazione: tutti i dettagli

Negli ultimi anni sono davvero tantissimi i prodotti che sono stati tolti dal mercato proprio per via di alcuni problemi riscontrati nei controlli del Ministero della salute che, non prende responsabilità assolute se il prodotto non supera assolutamente il controllo d qualità. Proprio per questo, abbiamo deciso di parlarvi di un prodotto che serve per una merenda veloce o per la compagnia di amici ed è spesso sulle nostre tavole: parliamo del salame. 

Il Ministero della salute, ha pubblicato una nota ufficiale in cui segnala il ritiro di un lotto, in seguito a un provvedimento collegato proprio alla sicurezza alimentare che non è troppo specifico ma che comunque fa riferimento al rischio microbiologico. Questo prodotto in particolare non deve essere consumato ma deve essere subito riportato al punto vendita.

salame richiamato
salame richiamato- creit freepik- radiobicocca.it

Cosa non fare se ti trovi in questa situazione

L’informazione è uno degli elementi utili per evitare problemi futuri soprattutto per la salute. Se il prodotto analizzato dal Ministero della salute presenta dei rischi, questo non va assolutamente consumato.

Il salme in questione è proprio otto di salame stagionato Penserini Macelleria, per non conformità microbiologica”. Il salame coinvolto era venduto in pezzi da circa 300 grammi, lotto numero 0109252, e con una data di scadenza fissata al 30 giugno 2026.