Tutto ciò che c’è da sapere sul concerto del 1° Maggio

Tutto ciò che c’è da sapere sul concerto del 1° Maggio

Mancano pochi giorni al concerto del1° Maggio, uno degli eventi musicali più interessanti del nostro Paese. Nel 2020 abbiamo dovuto rinunciare al solito concertone, la situazione sanitaria ha infatti costretto gli organizzatori ad annullare l’evento. Tutti noi ci siamo dovuti accontentare di alcune performance degli artisti sparsi per l’Italia, in cui però mancava completamente il clima di festa e di libertà che caratterizza questo evento. Prima di procedere con le informazioni riguardanti il concerto di quest’anno mi sembra doveroso aprire una piccola parentesi per chi non sapesse nulla di questo evento. Il concerto del 1° Maggio nasce nel 1990 come spettacolo in piazza mandato anche in televisione. L’evento è promosso daCGIL,CISLeUIL, tre sindacati storici del nostro paese che promuovono l’importanza del lavoro e il rispetto dei lavoratori. Questo concerto infatti nasce sul binomio tra musica e lavoro e per questo si tiene proprio il 1° Maggio,festa nazionale dei lavoratori, istituita per ricordare le battaglie operaie volte alla conquista di diritti e sicurezza sui luoghi di lavoro. Ogni anno è importante festeggiare i progressi ottenuti e ricordare quanto ancora c’è da fare in merito. Alla luce di quello che stiamo vivendo da ormai più di un anno, queste tematiche sono ancora più sentite. Il mondo della musica, così come moltissime altre realtà lavorative, è infatti completamente fermo e, nonostante i diversi movimenti sorti per ottenere ascolto da parte delle istituzioni, comeBauli in Piazza, siamo ancora molto lontani dal tornare alla normalità. Solo in queste ultime settimane si comincia a vedere un primo sprazzo di luce che porta con sé la speranza di poter tornare in estate a vedere dei concerti, sempre nel rispetto delle norme sanitarie. Da lunedì 26 hanno riaperto anche i teatri e si è tenuto il primo concerto dimusica classicain presenza, dopo tanti mesi. Il concerto del 1° Maggio potrebbe rappresentare l’ultimo degli eventi senza pubblico di questo ultimo anno o per lo meno ce lo auguriamo. Il concerto si terrà allaCavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma,al posto della storica location diPiazza San Giovanni. Non si sa molto sulla presenza del pubblico, si stima una partecipazione contingentata di circa 1070 spettatori ospiti di sponsor, organizzatori e artisti. Per quanto riguarda i musicisti, la lista completa è stata confermata martedì 27, ma alcuni nomi erano già trapelati nei giorni precedenti sui social dell’evento. I nomi scelti sono molto eterogenei e adatti a tutti i gusti. Ci saranno alcuni degli artistisanremesicome iComa Cose, gliExtraliscio,Fedez,Ermal Meta,Madamee molti altri. Non mancano artisti che nell’ultimo periodo hanno pubblicato progetti interessanti comeMara Sattei,Margherita Vicario,Vasco Brondi. Molta attesa anche per il duetto traFast Animal and Slow KidseWillie Peyoteche il 23 Aprile hanno pubblicato il loro nuovo brano, che rappresenta anche la prima collaborazione della band perugina. Ospiti internazionali dell’evento la cantautrice statunitenseLPche quest’anno ha rilasciato il suo nuovo singoloOne Last Timee il gruppo belgaBalthzar. Come sempre il concerto sarà in diretta su Rai3 eRaiPlayin modo che tutti noi potremo anche se a distanza ascoltare buona musica e festeggiare. Lo slogan scelto quest’anno è“L’Italia si cura con il lavoro“, uno slogan forte che manda un messaggio chiaro. La speranza di tutti noi è che si possa ripartire al più presto e che il1° Maggio 2022possa essere solo uno dei tanti concerti che torneremo a vedere dal vivo