Bicocca lancia la sua piattaforma crowdfunding

Bicocca lancia la sua piattaforma crowdfunding

I ricercatori stranieri si affidano al crowdfunding da un decennio. In Italia invece la Bicocca farà da apripista. L’Università del Crowdfundinglanciata dall’Università di Milano – Bicocca è infatti la prima esperienza italiana di partnership tra una università e una piattaforma di crowdfunding finalizzata non solo alla raccolta di finanziamenti ma anche alla formazione di ricercatori e innovatori sui temi della finanza alternativa. Dopo il risultato positivo ottenuto daCoderBot, il robot didattico progettato per gli studenti delle scuole primarie che, sulla piattaformaDeRev, ha raccolto il 140% dell’obiettivo, la Bicocca avvia questa partnership conProduzioni dal Bassoperché il crowdfunding affianchi i tradizionali canali di finanziamento dei progetti imprenditoriali e di ricerca che nascono all’interno dell’Ateneo. L’Università del Crowdfunding Bicocca consentirà a studenti,ex studenti, docenti, ricercatori, dottorandi e dipendenti Bicocca di accedere prima a un percorso di formazione e poi alla fase di raccolta fondi. Così l’Ateneo si conferma perfettamente in sintonia con laterza missionedelle università (dopo l’insegnamento e la ricerca), cioè con l’obiettivo (non secondario) della valorizzazione economica della conoscenza. Non solo finanziamenti: ilrettore Cristina Messaha sottolineato che il nome del progetto deriva dalla formazione che i progettisti selezionati riceveranno sotto forma di assistenza e di corsi per apprendere “gli strumenti efficaci per favorire l’interesse di potenziali sostenitori”. Il progetto – che ha già raccolto i primicommenti positivisia all’interno che fuori dal campus Bicocca – risponde a molteplici esigenze: non solo la raccolta di fondi per la realizzazione di progetti di ricerca e imprenditoriali (anche sotto forma di startup innovative o spin-off universitari), ma anche l’acquisizione di soft skill e di una efficace attitudine all’imprenditorialità. Durante l’estate verranno pubblicate maggiori informazioni sia generali sul crowdfunding sia sulle modalità di partecipazione e sulle fasi del progetto. A settembre sarà presentato il bando; e successivamente saranno selezionati i progetti che passeranno alla fase di raccolta fondi sulla piattaforma. È possibile rimanere aggiornati sulle novità iscrivendosi alla newsletter sulsito del progetto.