Parliamo di donne musulmane: World Hijab Day

Come sconfiggere gli stereotipi verso le donne musulmane? Prova a vestirne i panni per un giorno.


Il primo febbraio è il World Hijab Day, giorno celebrato in 190 paesi e dedicato alle donne musulmane. Si tratta di una ricorrenza introdotta nel 2013 che pone accento sulla discriminazione nei confronti della religione musulmana.

Come è nato il World Hijab Day?

Facciamo un salto nel tempo di esattamente dieci anni: è il primo febbraio del 2013 e Nazma Khan, newyorkese originaria del Bangladesh, lancia un appello rivolto a tutte le donne indipendentemente dal background di provenienza, nazionalità o professione religiosa. Chiede loro di portare il velo musulmano per un giorno intero. È una sfida ma non provocatoria. L’obiettivo sarebbe quello di vestire, letteralmente, i panni delle donne musulmane e vivere la loro quotidianità per notare quante discriminazioni, pregiudizi e stereotipi subiscono.

L’evento riscuote un grande successo e infatti nel 2017, lo Stato di New York dichiara la Giornata Mondiale dell’Hijab. L’anno successivo il Parlamento scozzese ospita una mostra di tre giorni per celebrare la giornata e nel 2021, anche le Filippine designano il 1° febbraio come World Hijab Day.

Il velo portato dalle donne musulmane

L’hijab un velo utilizzato dalle donne musulmane per coprirsi la testa e le spalle. Esistono diversi modi di portare l’hijab, variano a seconda della cultura di provenienza e dei gusti personali. Il termine è arabo e letteralmente significa “divisorio” o “tenda”. Il Corano, libro sacro per l’Islam, fornisce linee guida su come il fedele dovrebbe comportarsi e vestirsi nella vita di tutti i giorni. I dotti religiosi hanno spesso interpretato alcuni suoi versetti e fornito come indicazione quella di coprirsi il capo per le donne. Non c’è dubbio che a volte l’hijab è stato utilizzato come strumento di oppressione da parte di tiranni e conservatori, ma la società occidentale ha finito con generalizzare questa situazione e applicarla in ogni contesto. Come risultato si è diffusa la convinzione per cui il velo sia sempre e comunque un’imposizione, che le donne non abbiano libertà di scelta e siano soggiogate da uomini in famiglie patriarcali. 

Ovviamente non è così. A tutto questo si è aggiunto l’aumento dell’islamofobia dopo l’11 settembre e a pagarne il prezzo sono proprio le donne musulmane. Non sanno bene da cosa difendersi, se dalla percezione esterna di essere considerate come sottomesse o dagli sguardi taglienti di chi le considera una minaccia alla sicurezza pubblica. 

Non avere paura, è solo un velo

La libertà di espressione include anche il sentirsi a proprio agio nell’indossare l’hijab, il chador o il burka se è quello che si desidera portare. Ma i giudizi degli altri sono pesi che sanno schiacciare al suolo. Parlare è facile, speculare e puntare dita ancora di più. Allora perché per una volta non cambiamo outfit? Magari così riusciamo a cambiare anche le nostre opinioni. 

Se vuoi fare parte anche tu di questa campagna di sensibilizzazione o vuoi saperne qualcosa di più, allora dai un’occhiata all’hashtag #WorldHijabDay.

E ricorda quello che Vasco Brondi disse una volta: “siamo donne, siamo donne oltre il burqa e le gonne”.


Areeba Aksar

Conosciuta come Ary, è nata a Kotli nel 1999. Studia Scienze Psicosociali della Comunicazione alla Bicocca. Apprezza i libri usati, gli indelebili per scrivere cose permanenti e i dialoghi dei film che non ti scordi. Soffre di meteoropatia estiva, se potesse vivrebbe da qualche parte in Quebec.

2 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Now the positioning technology has been widely used. Many cars and mobile phones have positioning functions, and there are also many positioning apps. When your phone is lost, you can use such tools to quickly initiate location tracking requests. Understand how to locate the location of the phone, how to locate the phone after it is lost?