Drones World Tour, i Muse tornano al cinema

Drones World Tour, i Muse tornano al cinema

Al cinema | Van Gogh – Tra il grano e…byLinda Barbieri Life in cities, a Milano la prima mostra dedicata a…byLinda Barbieri Drones World Tour, i Muse tornano al cinema IMusetornano al cinema con ilDrones World Tour, in Italia solo il 12 e 13 luglio. La band per questo tour ha deciso di realizzare uno spettacolo a 360 gradi, introducendo elementi che difficilmente è possibile trovare in un concerto. Una delle trovate più innovative è senza dubbio l’utilizzo di droni che volano tra il pubblico, proiettando luci ed immagini gigantesche in aria in modo da far vivere a chiunque un’esperienza unica ed irripetibile. Non mancheranno nella scaletta grandi classici comeUprising,Madness,Supermassive Black HoleeKnights of Cydonia. Il film-concerto è diretto daTom KirkeJan Willem Schramed è stato girato in Inghilterra, durante le tappe del tour del 2016 in occasione dell’uscita diDrones, al momento l’ultimo album in studio della band di Teignmouth. “La simbiosi tra umanità e tecnologia è una cosa a cui sono sempre stato interessato – dichiara il frontmanMatt Bellamy– I droni sembrano essere una metafora moderna estremamente forte… Ma vogliamo lasciare che sia il pubblico stesso a chiedersi quale sia il ruolo della tecnologia nelle nostre vite e se sia una cosa buona o cattiva “. Non è la prima volta che i Muse appaiono sul grande schermo, infatti già nel 2013 è stato proiettato nelle sale il concerto di Roma allo Stadio Olimpico, diretto daMatt Askeme famoso per essere stato il primo live al mondo registrato in formato 4K. Per quell’occasione, al posto dei droni, erano presenti sei enormi ciminiere che per tutta la serata hanno sbuffato fiamme e fumo, un enorme dirigibile a forma di lampadina, un robot e quattordici neuroni luminosi posti ai lati del palco. Muse: Drones World Tourarriva nei cinema italiani distribuito daNexo Digitalin collaborazione con i media partnerRadio DEEJAY,MYmovies.it,Rockol.it,OnStage. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati* Previous PostAl cinema | Van Gogh – Tra il grano e…byLinda Barbieri Next PostLife in cities, a Milano la prima mostra dedicata a…byLinda Barbieri