Bicocca Point | Dal 11/03 al 17/03

Bicocca Point | Dal 11/03 al 17/03

LUNEDì 11 MARZO – ORE 10:30 Cosa succede dopo lo “sciopero globale” al quale le donne hanno partecipato? La riflessione coinvolgerà esponenti del movimentoNon Una Di Meno, rappresentanti studenteschi, studenti e docenti. L’iniziativa è organizzata presso ilDipartimento di Sociologia e Ricerca SocialedaABCD,Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere, dalCentro di Ricerca Interuniversitario ‘Culture di Genere’edal Comitato Unico di Garanzia di Ateneo. IntervengonoArianna Castellanos,Althea Dal Ben,Roberto Cornelli,Carlotta Cossuta,Carmen LeccardiedElisabetta Ruspini. >>Dopo lo sciopero dell’8 marzo. E adesso? MARTEDI’ 12 MARZO – ORE 16 Prosegue il ciclo di incontriCuriosaMente – Dialoghi sull’Europa: gli studenti (si) interroganorivolto a studenti, personale dell’Ateneo ed esterni in vista delle elezioni europee del 26 maggio 2019 con il suo secondo incontro dal titoloLe politiche dell’Europa: tra globale e locale. Per l’occasione lo studenteGiovanni Busatointervisterà la professoressaCarla Gulotta, docente di Diritto Internazionale presso l’Università degli Sudi di Milano-Bicocca. >>Le politiche dell’Europa: tra globale e locale MERCOLEDI’ 13 MARZO – ORE 14 Auditorium G. Martinotti, Edificio U12 L’incontro analizza l’impatto di alcuniproblemi ambientali globalisulle piccole isole nell’ottica della geografia umana, nonché il loro ruolo nei rapporti internazionali. Gli interventi sono anche occasione per richiamarecuriosità storichelegate alle isole e sono arricchiti dariprese documentaristichedi velisti oceanici che hanno visitato le terre più remote del pianeta. Intervengono docenti di tre Dipartimenti dell’Università di Milano-Bicocca, impegnati nella ricerca relativa agli Stati insulari, e studenti che raccontano la loro esperienza presso ilMaRHE, centro di ricerca internazionale per lo studio e l’alta formazione alle isole Maldive. La partecipazione è libera previa iscrizione tramite l’appositoform online. GIOVEDI’ 14 MARZO – ORE 14:30 Edificio U6, aula Riccardo Massa L’evento, parte del ciclo di incontri CuriosaMenteDialoghi sull’Europa: gli studenti (si) interrogano, racconterà le storie dei bambini in fuga dalla guerra, scappati da Sarajevo per raggiungere Milano ed essere accolti in due struttura, una a Monza ed una a Bellaria Igea Marina (RN). Durante l’incontro verranno proiettati il servizioOrfani di Pacedel giornalistaAndrea Oskari Rossinied il documentarioAmbasciatori Studiano Lingue. Con Rossini parteciperanno alla discussione anche le docentiTatjana SekulićeAlessandra Borsato, e gli autori del documentarioŠemsudin GegićeEmina Gegić. VENERDI’ 15 MARZO – DALLE 10 ALLE 22 Edificio U6, Sede Centrale della Biblioteca d’Ateneo Nell’ambito dellaMilano Digital Week, il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione e la Biblioteca di Ateneo organizzano, in collaborazione con il CSBNO, l’hackathon “BiblioHackDay 2019”. L’evento consiste in una gara a team in cui creare app, giochi, installazioni interattive o altro ancora che aumentino l’esperienza utente dei luoghi di cultura. La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati; è quindi necessario registrarsi attraversoquesto form. DAL 13 AL 17 MARZO Anche l’Università degli Studi di Milano-Bicocca prende parte alla nuova edizione dellaMilano Digital Weekospitando incontri e conferenze curate da docenti ed esperti provenienti dal mondo accademico. Tutti gli eventi nel nostroarticolodedicato all’evento