Bicocca Point | Dal 21/01 al 27/01

LUNEDì 21 GENNAIO 2019 – DALLE ORE 15 Edificio U6, Aula Martini – Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 Seminario organizzato nell’ambito delle attivitàSYSBIO2019. Interviene il professorAntonio Iavaronedella Columbia University di New York che guiderà un team world-class rivolto all’analisi genetica e metabolica del glioblastoma. Presiede l’incontro il Rettore, Cristina Messa. >>SYSBIO seminars – Prof. Antonio Iavarone, MD, Columbia University – Mechanisms of Oncogenesis and Precision Therapy of Brain Tumors MARTEDì 22 GENNAIO 2019 – DALLE 9.30 ALLE 18.00 Edificio U7, III Piano, Aula Pagani – Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 Nel corso dell’incontro, ricercatori, attivisti e operatori sul territorio si confronteranno sulle trasformazioni recenti nel governo dellafrontiera mediterraneae nel regime dell’asilo in Europa, sullepolitiche di accoglienzae di inclusione/esclusione di migranti e richiedenti asilo, sullerappresentazioni delle migrazionie sugli slittamenti in corso rispetto ai significati dell’appartenenza (‘razziale’, ‘etnica’, ‘culturale’) e sulle forme di resistenza nei confronti di dispositivi sempre più pervasivi di controllo militare della mobilità nello spazio europeo. MARTEDì 22 GENNAIO 2019 – DALLE ORE 17 Edificio U7, III Piano, Aula 3010T – Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 Incontro di presentazione della VII edizione delMaster in Tourism Strategy & Management, il quale prevede formazione mirata, premi studio, stage garantiti e opportunità diplacement superiore al 90%. Seguirà l’Aperitivo Alumni, occasione di incontro con gli studenti delle passate edizioni, presso ilBicocca Pan Cafè, in Viale Piero e Alberto Pirelli. >>Presentazione VII edizione e Aperitivo Alumni MTSM – Master in Tourism Strategy & Management MERCOLEDì 23 GENNAIO 2019 – DALLE ORE 17 Villa di Breme Forno – Via Martinelli 33, Cinisello Balsamo Gli studenti dell’ITIS – LST Cartesiodi Cinisello Balsamo raccontano quanto hanno appreso dai principali eventi scientifici del 2018 e dialogano con il prof.Rosario Musumeci, Ricercatore e Microbiologo presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ladieta mediterraneacome stile di vitaIlsistema periodico degli elementi: scienza, musica, letteraturaCervello maschile e femminile: quali differenze?Sulla scena del crimine: latecnologiaal servizio dellaleggeIl progetto NABBA. Vantaggi terapeutici dellananomedicinaIlpolmonesotto attacco. Come possiamo difenderci?Antibiotici: il cambiamento non può aspettare! GIOVEDì 24 GENNAIO 2019 – DALLE ORE 11 Edificio U6, IV Piano, Sala Rodolfi – Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 L’evento presenta il primo bilancio di Genere dell’Università di Milano-Bicocca, evidenziando le azioni messe in campo dall’Ateneo sul tema dellaparità di genere. La professoressaCarla Facchinipresenterà i dati realizzati dalComitato scientifico di genere:Milano-Bicocca, un Ateneo dalla leadership femminile e attento alle pari opportunità. >>Presentazione del primo bilancio di genere dell’Università di Milano-Bicocca GIOVEDì 24 GENNAIO – DALLE 10.30 ALLE 12.30 Edificio U6, Aula 02 – Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 Sei alla ricerca dilavoroma non sai da dove cominciare? Il seminario di orientamento tenuto daUberto Minghi, nato dalla collaborazione tra il dipartimento di Psicologia eAssolombarda, potrebbe aiutarti a chiarirti le idee in merito ai seguenti temi: Evoluzione delmercato del lavoroe deiprocessi di selezione Hard skillsesoft skills: in cosa si differenziano e quali sono quelle più ricercate L’importanza delprofilo attitudinalenella ricerca di lavoro. GIOVEDì 24 GENNAIO 2019 – DALLE ORE 10 Edificio U6, Piano -1, Aula Martini – Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 Lectio diGabi Lombardo, Direttore dellaEuropean Alliance for Social Science and Humanitiesche riunisce reti scientifiche, associazioni, discipline e università. Nel 2000 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze sociali pressoThe London School of Economics and Political Science(LSE). >>An Alliance for research not a research alliance VENERDì 25 GENNAIO 2019 – DALLE 14 ALLE 18 Edificio U6, IV Piano, Sala Rodolfi – Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 L’evento, promosso dall’Università di Milano-Bicocca insieme al Consorzio Cineca e all’Università degli Studi di Padova, presenterà ilnuovo sistema di certificazioneche garantisce l’autenticità del propriotitolo di laureacon un click. Il titolo sarà verificabile in tempo reale sulweb, senza passare da richieste agli atenei e trafile burocratiche. Si tratta dell’ultima frontiera in termini disicurezza virtuale, che permette di emettere documenti digitali certificati, assicurando che non siano manipolabili o falsificabili