Bicocca Point | Dal 28/01 al 03/02

Da Venezia a Buenos Aires, dal barocco al tango con l’Orchestra Verdi e l’ensemble laBarocca LUNEDì 28 GENNAIO 2019 – ALLE ORE 21 HangarBicocca, Spazio espositivoI sette palazzi celesti– Via Chiese, 2 Dopo il successo dei due concerti del 2017 all’Auditorium di Milano Fondazione Cariploe alMAC, si conclude in musica l’eventoCreatività, ricerca, solidarietàrealizzato dall’Università Bicocca in collaborazione con AIRC, HangarBicocca elaVerdi, per sostenere laricerca sul cancro. In quest’ultimo concerto l’Orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdie l’Ensemble laBarocca, dirette dal MaestroRuben Jais, proporranno uno stimolante confronto musicale tra leQuattro stagionidiAntonio VivaldieLas Cuatro Estaciones PorteñascheAstor Piazzollacompose ispirandosi a questo grande classico della musica Barocca. >>Concerto Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi e la Verdi Barocca LUNEDì 28 GENNAIO 2019 – ALLE ORE 20.30 Biblioteca Affori – Viale Affori, 21 L’Orchestra dell’Università degli studi di Milano-Bicocca, in concerto ad Affori, presenta due grandi classici perviolinoepianoforte: W. A. MozartConcerto n.3 K216per violino e orchestra L. van BeethovenConcerto n.3 op.37per pianoforte e orchestra >>I grandi concerti classici per violino e pianoforte LUNEDì 28 GENNAIO 2019 – ALLE ORE 14.30 Edificio U6, Aula Martini- Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 La giornata, dedicata al ricordo diMarina Camatiniconsisterà in una tavola rotonda sull’argomentoLe sfide della società per uno sviluppo sostenibile,seguita dalletestimonianzediCristina Messa, Rettore Università di Milano-Bicocca,Anita Colombo, docente ed ex allieva della prof.ssa Camatini,Alessandro Balsotti, figlio della prof.ssa Camatini. CoordinaGian Giacomo SchiavidelCorriere della Sera. >>L’Università in cammino verso la sostenibilità. Giornata dedicata a Marina Camatini MARTEDì 29 GENNAIO 2019 – DALLE 18.00 ALLE 20.30 Fuorimano OTBP – Via Roberto Cozzi 3, Milano ICyber-Physical Systemssono sempre più pervasivi nella vita reale. L’intelligenza artificialee in particolare le reti neurali artificiali, immaginate da Alan Turing nel 1950 prima di chiunque altro, stanno generando un forte impatto sull’industria.STMicroelectronicssta sviluppando strumentisoftwaree soluzionihardwareper mappare l’Intelligenza Artificiale vicino ai sensori che rappresentano ingredienti chiave necessari per progettare lagenerazione futuradisistemi intelligentiche rivoluzioneranno la nostra società. >>Innovazioni e rivoluzioni del futuro prossimo. Cyber-Phisical systems e Artificial Intelligence MERCOLEDì 30 GENNAIO 2019 – ALLE ORE 17.30 Sede Centrale della Biblioteca d’Ateneo – Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 Il direttoreMauro Antonellie la curatriceDaniela ScalapresentanoFotografia e scienze della mente tra storia, rappresentazione e terapia, primo volume della collanaMente e storiarealizzato dalCentro ASPI(Archivio Storico della Psicologia Italiana). Intervengono:Tiziana Serena, docente di Storia della fotografia presso l’Università di Firenze;Vittorio A. Sironi, direttore del Centro studi sulla storia del pensiero biomedico presso l’Università di Milano-Bicocca;Uliano Lucas, fotoreporter. A seguire è prevista unavisita al patrimonio fotograficodel Centro ASPI. GIOVEDì 31 GENNAIO 2019 – ALLE ORE 10 Edificio U3, Aula 10 – Piazza della Scienza, 2 Solvayoffre l’opportunità di conoscere, attraverso i propri professionisti, lastrutturae iservizidell’azienda e leopportunità di carriera. Inviando il proprioCVin lingua inglese, sarà inoltre possibile essere selezionati per uncolloquio conoscitivo individualecon le risorse umane di Solvay che si svolgerà direttamente in Ateneo, in seguito alla presentazione. La partecipazione è aperta a studenti dell’ultimo anno, laureandi e laureati dei Corsi di Laurea Triennali e Magistrali inFisica,Scienze dei Materiali,Scienze e Tecnologie Chimiche