BST #10 | I summer tips di Radio Bicocca
Pier Vittorio Tondelliè stato uno degli scrittori che ha saputo interpretare al meglio il suo tempo, diventando fondamentale per lo sviluppo della controcultura e del movimento LGBTQ+. Un simbolo delladiversità, una testimonianza della sensibilità con cui si può interpretare il proprio ruolo all’interno di una comunità. Se oggi si può, e si deve, reclamare parità di diritti per tutti è anche merito di figure come Tondelli, che hanno introdotto il tema della differenza di genere in contesti fino ad allora sconosciuti. Il tema centrale diAltri libertini,suo romanzo d’esordio, è proprio questo.Questa raccolta di sei racconti, strettamente connessi l’uno con l’altro, ha come filo rosso comune, l’esperienza dei giovani durante gli anni Settanta, i loro sogni, dolori, slanci emotivi, ingenuità e, talvolta, irreparabili errori. L’area geografica descritta da Tondelli è quella dell’Emilia, ed in particolare della inquieta Bologna studentesca, quasi contrapposta alla piatta Correggio (città natale dell’autore); non mancano, però, escursioni nelle tappe obbligate del turismo giovanile, da Amsterdam a Bruxelles fino a Londra, in una sorta di viaggioOn the roadeuropeo.
