Campus Party, il festival dell’innovazione

Campus Party, il festival dell’innovazione

Possono gli oggetti avere una seconda vita?byValentina Angotti Scoprire il mondo attraverso i libri: nasce Feltrinelli Viaggi by…byJessica Amianto Barbato Campus Party, l’appuntamento per gli appassionati di innovazione, sbarca finalmentea Rho Fiera dal 18 al 22 luglio. L’evento ha come obiettivo quello di riunire aziende, persone, community ed università per discutere di progresso e tecnologia in un mondo che cambia costantemente attorno a noi. In questi ultimi vent’anni ci sono state 69 edizioni in 12 nazioni e quest’anno verrà ospitato per la seconda volta in Italia. In questi 5 giorni ci saranno eventi 24 ore su 24 distribuiti su 7 palchi, con oltre 350 speaker da tutto il mondo e 450 ore di contenuti inediti. Partecipare all’evento è un’esperienza unica, dal momento che è possibile noleggiare delle tende fornite dall’organizzazione in modo da campeggiare nella struttura e vivere appieno il festival. IlCampus Partysi articola in 5 macro-aree: scienza, imprenditoria, coding, intrattenimento e creatività. Questa varietà di settori permette di soddisfare i gusti di tutti e ad ognuno verrà anche offerta la possibilità di mettersi in vista agli occhi di aziende e professionisti nel migliore dei modi, un’opportunità che non capita spesso. Quest’anno per agevolare l’incontro con le aziende è stata introdotta un’apposita area chiamataJob Factorydove verranno realizzati incontri con i principali esponenti dei diversi settori. L’Arenaè però il vero cuore del festival. Qui saranno presenti i palchi che ospiteranno talk, panel, dj set, interviste e tanto altro. Accanto a questo saranno presenti laboratori nei quali testare con mano tutte le nuove tecnologie come VR e simulatori e aree adibite a tornei di gaming ed eSport. Come ad ogni festival che si rispetti saranno presenti speaker di alto livello:Guido Toninelli, fisico e portavoce degli esperimenti del CERN che hanno permesso la scoperta del Bosone di Higgs;Jon “Maddog” Hall, direttore esecutivo di Linux;Edward Frenkel, professore di matematica all’Università di Berkeley in California. Questi sono solo 3 dei 350 speaker presenti all’evento, una minima parte del ricco palinsesto organizzato per questa 5 giorni di innovazione