Marionette in viaggio per l’Isola del Tesoro

Marionette in viaggio per l’Isola del Tesoro

Intervista | See Maw: uno dei volti emergenti della musica…byAlessandro Asperti Elden Ring: videogioco firmato George R. R. MartinbyDavide Romano Marionette in viaggio per l’Isola del Tesoro Lo spettacoloL’Isola del Tesororicalca fedelmente gli avvenimenti centrali del romanzo di formazione diRobert Louis Stevenson. Il borgo di mareBlack Hill Cove, nel sudovest dell’Inghilterra, fa da scenario alla storia, ambientata a metà del XVIII secolo. Il giovaneJime sua madre gestiscono la locanda “Ammiraglio Benbow”. Un giornoBilly Bones, un vecchio marinaio dall’aspetto minaccioso e con una cicatrice che gli deturpa il volto, prende alloggio nella locanda. Jim si rende rapidamente conto che egli si sta nascondendo da qualcuno, e ne ha conferma quando una notte i due vengono aggrediti da un ex compagno di pirateria di Billy. Jim corre a chiamare il Dottore del posto, ma l’ora di Billy è ormai giunta e, prima di spirare, rivela di esser stato uno dei marinai del famigerato pirata conosciuto col nome di Capitano Flint e lo prega di mettere in salvo le carte nautiche che troverà nel suo baule e di non fidarsi mai, per nessuna ragione al mondo, di un uomo con una gamba sola. Jim trova le carte e fugge dalla locanda insieme alla madre, per timore di altri attacchi, portandola dal Dottore e dal Magistrato del posto. Mostra loro le carte e i tre giungono alla conclusione che si tratta della mappa dell’Isola in cui il Capitano Flint ha nascosto il suo enorme Tesoro. Dopo due settimane, viene armato un bastimento pronto asolcare le ondecon l’obiettivo di raggiungere la tanto ambita meta. Ma tra i marinai imbarcati si trova ancheJohn Silver, cuoco con una gamba sola, uomo infido che metterà a dura prova il viaggio di Jim e dei suoi amici. Tra avventure per mare e per terra, nuovi incontri e scontri all’ultimo sangue, la ricerca del tesoro si rivelerà essere il riflesso anche di una ricerca interiore. Culmineranno entrambe con degli esiti imprevisti. La rappresentazione teatrale vede come protagonisti dellemarionettedi ottima fattura, come ottima risulta la fluidità di movimento controllato dai marionettisti, capaci di illudere di star ammirando uno spettacolo con attori in “carne e ossa”. Il fulcro della storia, in superficie, esalta il gusto dell’ignoto e dell’avventura, il perseguimento di un obiettivo che include il tanto agognato ritrovamento del tesoro. Ma sotto una prospettiva più profonda, è un’altra la morale che si vuole evidenziare: il passaggio da un’età infantile ad un’età più matura. Jim parte per mare poco più chebambinoe torna da giovane e coraggiosouomo. Nessun quantitativo smisurato di oro e gioielli potrebbero mai valere un simile percorso di formazione. Altri valori morali che emergono da questa trasposizione sono senza alcun dubbio la lealtà e l’amicizia. Simile alle vele di una nave che permettono di direzionarla in base al vento, queste virtù fanno da bussola morale al fine di perseguire un cammino retto e dignitoso (temi fondamentalidel racconto, dato anche il periodo storico). L’ultima replica dello spettacolo si terrà domani,domenica23 giugno, alle ore16.00presso il Piccolo Teatro. Credenziali tecniche:riduzione e adattamento per marionette su appunti diEugenio Monti Colladal romanzo omonimo diRobert Louis StevensonmusicaDanilo Lorenziniscene e luciFranco Citterioassistente alla scenografiaDebora Coviellocon la partecipazione degli stagisti dell’Accademia di BreracostumiCecilia Di Marco e Maria Grazia Citteriorealizzati dalla sartoria dell’Associazione Grupporianialcuni costumi sono realizzati nell’ambito di un progetto didattico che ha coinvolto studenti e insegnanti dell’Istituto Professionale Kandinsky di Milano marionettistiFranco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich, Debora Coviello, Carlo Decio, Cecilia Di Marco, Tiziano Marcolegio, Pietro Monti, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette apprendista Veronica Lattuada attoriLoredana Alfieri, Marco Balbi, Roberto Carusi, Carlo Decio, Lisa Mazzotti, Riccardo Peroni, Roberto Pompili, Gianni Quillico, Franco Sangermano, Giovanni Schiavolin, Lorenzo Schiavolin, Paolo Settecoordinamento vociLisa Mazzotti musicistiRiccardo Acciarino, Angelo Borroni, Luca Esposito, Daniele Moretto, Ezio Rovetta, Marcella Schiavelli, Chiara Scucces, Luca Volontévoce solistaDonatella Amalia LorenzinidirezioneDaniele Sozzani DesperatiregistrazioneBorgo della Musica – Milano