Al via la quarta edizione di Offside Film Festival

È iniziata ieri,mercoledì 20 ottobre, la quarta edizione italiana diOffside Film Festival, la rassegna cinematografica che porta nel nostro paese i migliori film e documentari legati al mondo delpallone. Si tratta di un festival indipendente presente in più di dieci nazioni, con la proiezione di cortometraggi e lungometraggi in cui il calcio è utilizzato comefiltro del mondo.L’edizione 2020era stata tutta online a cause delle restrizione dovute alla pandemia ad eccezione della serata inaugurale. Quella di quest’anno presenta qualche novità in questo senso: gli eventi dal vivo infatti raddoppiano. Entrambi si terranno nella città diMilano. Ma scopriamo assieme tutto quello che c’è da sapere suOffside Film Festival 2021, edizione che terminerà esattamente tra due settimane,giovedì 4 novembre. Come detto, il Festival è iniziato ieri con la messa a disposizione del primo filmon demand. Si tratta del cortometraggioGirls talk about football.Oggi però,giovedì 21 ottobre, è il giorno del primo dei due eventi dal vivo. L’inaugurazionedel Festival infatti si terrà alTeatro del Borgo, questa sera dalle ore 19. Il nome dell’evento èNon supereremo mai questa fase.L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria a questolinke ovviamente presentazione del green pass. La serata inaugurale prevede la proiezione di due film. Il primo è un titolo a sorpresa, scelto in collaborazione conFARE Networknell’ambito della settimana#FootballPeople. A seguire un tributo aNick Hornby, autore del bestsellerFebbre a 90°,da cui è stato tratto l’omonimo film, con la regiadi David Evans. Per concludere la serata, ci sarà la proiezione di89. Si tratta delfilm che racconta la stessa stagione diPremier Leaguepresentata da Hornby nel libro sopracitato, quella dell’incredibileduello tra Liverpool e Arsenal. L’altro evento dal vivo sarà quello conclusivo che si terrà sempre a Milano, alCampo Teatrale, giovedì 4 novembre dalle ore 19. In quella data andranno in scena lapremiazione finaledel film vincitore del festival e anche quella relativa al concorsoOff The Post Antalogia,dedicato ai migliori articoli di calcio presenti sul web. Come per ogni edizione, c’è untemache lega i film in concorso. Se l’anno scorso era statoIl Sogno di J. Rimet: oltre i limiti, oltre i confini,il tema di quest’anno è rappresentato dal motto latinoPer Aspera ad Astra. I film annunciati per l’edizione 2021 sono dodici e saranno disponibili in streaming on demand. Ognuno di essi sarà introdotto da alcuni speaker che converseranno coi rispettivi autori e registi. Vediamo insieme la lista. Come già accennato il primo film in concorso èGirls talk about football(2021),cortometraggiocon la regia diPaola Sorrentino, disponibile on demand da ieri, 20 ottobre. Di genereanimazione, protagoniste sono sei ragazze che raccontano le loro esperienze nel mondo calcio, sport tipicamente dominato dagli uomini. Giovedì 21 è la serata dell’evento inaugurale che come detto vedrà la proiezione di89(2017), docufilm che racconta una delle stagioni calcistiche più incredibili della storia dello sport più amato del mondo. Il terzo film in programma èBrazzo Football Klub(2021),disponibile da venerdì 22 ottobre, realizzato da due registi italiani,Rocco Femia e Enzo Gaglianò. Il film racconta la storia calcistica dellaBosnia, nazione che si è qualificata incredibilmente per la prima volta al Mondiale diBrasile 2014.I due documentaristi sono stati venti giorni in Bosnia proprio nel periodo in cui si teneva la Coppa del Mondo. Ovviamente non si parla solo di quei giorni, ma un po’ di tutta la storia del calcio bosniaco. Storia intrecciata a doppio fila con laguerrache ha lacerato il paese in passato. Da sabato 23 ottobre sarà disponibile on demandInside a Volcano:The Rise of Icelandic Football(2016). Il lungometraggio della durata di 95 minuti è stato realizzato interamente inIslanda, nell’anno in cui il calcio islandese si è rivelato al mondo. Lanazionale vichingaha vissuto in Francia una magica estate, arrivando a giocarsi l’accesso alla semifinale dell’Europeo, dopo aver sconfitto l’Inghilterra agli ottavi di finale. È da quell’estate che ilGeyser Sound, il celebre battimano ritmato tra giocatori e pubblico, ha spopolato in tutto il continente e non solo. Torniamo in Italia con il quinto film in programma, che sarà visibile da domenica 24. Si tratta di40 – Quel pallone sulle macerie(2020), a cura di Michelangelo Freda, Pellegrino Marciano e Leonardo D’Avenia. Il film racconta, quarant’anni dopo, ildrammatico terremoto dell’Irpiniache ha colpito il Sud Italia la sera del 23 novembre 1980. Ma soprattutto tratta dell’incredibile rapporto tra la squadra dell’Avellino e la sua terra. La fortuna non esiste – La storia del bomber di Dio(2021) diStefano Tammaro e Edoardo Bellino, disponibile da lunedì 25, racconta la storia diCarlos Clay França, professione centravanti. Il documentario tratta l’avventura e il viaggio di un uomo che dal Brasile arriva nella provincia italiana, precisamente aPotenza. Da martedì 26 ottobre sarà disponibileCan’t Buy Me Love – La passione non è in vendita(2017). Si tratta di un documentario originale diSocial Content Factory, che racconta il mondo del pallone dal lato deitifosi. I numeri degli spettatori negli stadi nel nostro paese sono costantemente andati in calando negli ultimi anni. Il film si propone di indagare le ragioni di questo fatto. Mercoledì 27 è il giorno diCentravanti Nato(2007), il più datato dei film in concorso, capace in passato di vincere numerosi premi e candidato anche per il David di Donatello del 2008 nella categoria miglior documentario lungometraggio. Il registaGiancarlo Guiducciracconta la storia diCarlo Pietrini, ex centravanti di Bologna, Milan e Roma, coinvolto in vari scandali al di fuori del terreno di gioco. Il nono film, disponibile da giovedì 28 ottobre, èEl Otro Maradona(2013), film argentino che racconta la storia diGoyo Carrizo, nato a pochi giorni di distanza dal grande Diego. Si parla di lui come del fratello gemello del Pibe de Oro. I due erano amici per la pelle e giocavano nella stessa squadra a 13 anni, fino a quando el Goyo ha sofferto un terribile infortunio che ne ha stroncato la carriera. Arriviamo al decimo film ma rimaniamo sempre in Sudamerica, anche se dall’Argentina ci spostiamo inBrasileconThe Myth of Garrincha(2014), diretto daMarcos Horacio Azevedoe distribuito daESPN. Garrinchaè uno dei giocatori più iconici della storia, capace di vincere due titoli mondiali con la nazionale verdeoro ma poi caduto presto in disgrazia a causa di problemi di alcolismo. Sabato 30 ottobre è il giorno diAn Alternative Reality: The Football Manager Documentary(2014). Il titolo dice già tutto: entriamo nell’universo di uno dei videogiochi calcistici più famosi, capace ogni anno di intrattenere un elevatissimo numero di gamer. Siamo arrivati alla fine: da domenica 31 ottobre sarà disponibileCap 20100: l’importanza di fare rete(2021), documentario realizzato daPaolo Marelli. Il film racconta ilcalcio popolare a Milano, aprendoci a riflessioni riguardanti tematiche importanti quali l’accessibilità allo sport. A questolinkè possibile acquistare i biglietti. Sono possibilivarie opzioni. Con l’abbonamento di 20€ è possibile ottenere l’accesso per un mese a tutti i film in concorso per l’edizione 2021 di Offside Film Festival. Al prezzo di 59€ invece si può ottenere l’abbonamento annuale completo aOffside Community. Quest’opzione rende disponibili i film per un anno. Inoltre, saranno visibili anche altri 40 documentari, protagonisti delle edizioni passate del festival. In più si avrà l’abbonamento alla rivista mensile Café Rimet, in versione digitale e la possibilità di partecipare al club del libro,Offside Book Club, con un incontro al mese. Beh, non ci resta che augurare buon Offside Film Festival a tutti