Tenet, tra attesa e mistero, l’ultimo film di Christopher Nolan

Tenet, tra attesa e mistero, l’ultimo film di Christopher Nolan

BST #9 | I summer tips di Radio BicoccabyAndrea Barbuti Tenet, tra attesa e mistero, l’ultimo film di Christopher Nolan Il 26 agosto uscirà finalmente nelle sale italiane uno dei film più attesi di questo strano 2020:Tenet(TENƎꓕ). Si tratta dell’ultima creazione diChristopher Nolan, da lui scritta e diretta. Pare che proprio il regista abbia insistito per la proiezione nelle sale data la grande presenza di importanti effetti speciali e, ora, dopo vari rinvii sembra esser arrivato il momento tanto atteso dai fan. L’ultimo trailer del film è stato rilasciato solamente il 23 agosto. Il film si presenta come unasci-fi d’azione, unaspy story,ma in stile Nolan. Vede come protagonistaJohn David Washington: attore, ex giocatore di football e figlio d’arte di Denzel Washington. Ha conosciuto il successo grazie all’interpretazione del detective Ron Stallworth inBlacKkKlansman(2018) diretto da Spike Lee. Al suo fianco vedremoRobert Pattinson, il quale con le sue ultime interpretazioni sembra si stia (meritatamente) togliendo di dosso l’ombra di Edward Cullen (The Twilight Saga, 2008-2012). È presente anche il due volte premio OscarMichael Caine, ormai storico collaboratore di Nolan a partire dalla sua interpretazione di Alfred, il maggiordomo di Bruce Wayne inBatman Begins(2005) e in tutta la trilogia del Cavaliere Oscuro. Fanno parte delcast internazionaleingaggiato per questa pellicola anche: Elizabeth Debicki (interprete di Jordan Baker neIl Grande Gatsby– 2013 – e fa parte anche del cast diGuardiani della Galassia– 2017), Aaron Taylor-Johnson (il Quicksilver diAvengers: Age of Ultron– 2015), Clémence Poésy (nota al pubblico per aver impersonato Fleur Delacour nella saga diHarry Potter) e Kenneth Branagh (famoso attore, regista e sceneggiatore britannico. Si cita la sua ultimissima interpretazione, Hercule Poiroit, inAssassinio sul Niloin uscita proprio nel 2020). Memento(2000),Inception(2010),Interstellar(2014) eDunkirk(2017), sono quattro tra le opere più famose di Nolan. Chi le ha viste può notare unfil rougesottostante, ossia il tempo. Sembra che Nolan si diverta a scompigliare le trame temporali nei suoi racconti. Soprattutto, per quanto riguardaTenetpare si sia dato da fare per creare una trama sconvolgente nella quale sembrerebbe giocare con le leggi della fisica quantistica e del tempo. La parola chiave è “inversione”. Da notare come lo stesso titolo del film sia una parola palindroma, leggibile quindi sia in un verso che nell’altro. Epic filmmaking returns to the big screen. #TENET A post shared byTENET(@tenetfilm) onAug 23, 2020 at 12:17pm PDT Diciamo “sembrerebbe” utilizzando un tempo condizionale perché questa pellicola ha fatto parlare molto di sé dato che Nolan ha cercato di mantenere ilmisterosulla sua storia. La trama, che si può leggere nei trafiletti online, è la seguente: “Armato di una sola parola – Tenet – e in lotta per la sopravvivenza di tutto il mondo, il protagonista viaggia attraverso un mondo crepuscolare di spionaggio internazionale in una missione che si svolgerà al di là del tempo reale. Non viaggio nel tempo, ma Inversione” Si capisce quindi che la pellicola ruota attorno al mondo dellospionaggio, a un imminenteminaccia mondialee a unparticolare utilizzo del tempo(come si evince anche dal sottotitolo nella locandina: “time runs out”, il tempo sta per scadere). Leggendo online ovviamente si trovanomolte teoriecontrastanti e “originali” su quale potrebbe esser la storia raccontata in Tenet. Per ora di certo si sa che questa è la pellicola originale creata da Nolan con il budget più elevato (supera i 200 miliardi) e che ha una trama intricata, complessa, non banale. La colonna sonora invece è stata affidata allo svedeseLudwing Goransson, ma vanta anche la collaborazione diTravis Scottche ha inciso un nuovo singolo appositamente,The Plan. Il film è stato girato in bensette paesi: Danimarca, Estonia, India, Stati Uniti d’America, Norvegia, Regno Unito eItalia. Alcune scene, infatti, si sono svolte ad Amalfi e lungo la sua bellissima costa. Infine, speriamo che questo film tanto atteso serva all’ambiente cinematografico per far rialzare gli incassi ai botteghini, riaccendendo la voglia di andare al cinema di tutti gli appassionati e non