Andrea Camilleri: le opere immortali

BiMovie | I film in arrivo al cinema e su…byRadio Bicocca La giornata del17 luglio 2019è tristemente iniziata con l’annuncio della scomparsa dello scrittore sicilianoAndrea Camilleri. Aveva 93 anni. Già nelle scorse settimane ci sono state giornate nere per lasalutedello scrittore,ricoveratoall’ospedale Santo Spirito diRomaa causa di un arresto cardio-respiratorio. Da quel momento non ha più ripreso coscienza. Camilleriiniziò a scrivere nel1959conI teatri stabili in Italiae, neglianni ’70, pubblicò libri qualiIl corso delle cose,Un filo di fumoeLa strage dimenticata. I primi successi iniziarono però neglianni ’90proprio grazie al poliziescoIl commissario Montalbano. Il primo romanzo,La forma dell’acqua, uscì nel 1994 per terminare con l’ultimo,Il cuoco dell’Alcyon, nel2019. Camilleri non verrà ricordato solo come scrittore ma anche comeregistaesceneggiatore. Infatti nel 1949 si iscrisse all’Accademia nazionale d’arte drammatica, dove in seguito diventerà anche insegnante, e successivamente iniziò la sua carriera inRaicomeproduttore. Tanto affetto alla famiglia Camilleri ed allo scrittore passato a miglior vita è arrivato, oltre che dal suo amato pubblico, anche da molti personaggi del mondo dello spettacolo e della politica. Moltissimi sono i messaggi di cordoglio tra cui quelli diLuca Zingaretti, volto ufficiale del Commissario Montalbano, seguito daFiorello,Fabio Fazio,Roberto Saviano,Luigi Di Maio,Matteo Salvini, Giuseppe Contee delPresidente della RepubblicaSergio Mattarellache lo ha voluto ricordare così: Haavvicinato le persone ai libri . Le traduzioni teatrali e televisive delle sue opere hanno conferito ulteriori dimensioni al suo patrimonio letterario, avvicinando, inoltre, al mondo dei libri un grande numero di persone.Camilleri è stato un grande e moderno narratore, dotato di una scrittura coinvolgente e originale. Anche ilVaticanoha voluto esprimere una nota d’addio: Genio creativo, ci ha regalato un racconto di umanità resiliente. Immenso è ilpatrimonioche lascia in eredità. Le sue opere, oltre che essere uno svago per il pubblico, hanno contribuito a consolidare le basi della cultura italiana, all’insegnamento della letteraturafacendo trapelare unmessaggio d’amoreverso l’arte letteraria che continuerà ad ispirare molti. Noi diRadio Bicoccaci stringiamo vicino alla sua famiglia e vogliamo ricordarlo con questa suacitazione: