Un autunno d’arte a Milano

Live report | Milano Ultimo Amore: la festa finale di…byEnrica Barbieri Come andare al cinema quando si è poveribyIrene Lantano Si prospetta un autunno ricco d’arte per la città di Milano, con tante mostre ed eventi sparsi per il territorio. Noi di Radio Bicocca vogliamo quindi darvi alcuni spunti su come passare le prossime giornate autunnali, passando qualche ora di relax arricchendo anche il vostro bagaglio artistico-culturale. Innanzitutto, per chi non lo sapesse, vi segnaliamo una promozione molto interessante: la tesseraAbbonamento Musei, di valenza annuale, che permette di visitare i musei di tutta Lombardia convenzionati gratuitamente o con uno sconto sul prezzo del biglietto. Di seguito alcune mostre e musei che saranno visitabili a Milano nei prossimi mesi. Quest’anno a Milano si tiene la diciassettesima edizione delMilano Photo Festival, che prevede esposizioni, incontri e workshop sparsi per la città. Per questo motivo di seguito vi attenzioniamo su alcune mostre che si tengono in questo periodo e che sono dedicate al mondo della fotografia. Quando: dal 27/05/2022 al 16/10/2022 (per gli orari vi consigliamo di controllare sulsito ufficialedella mostra) Dove: Museo I Chiostri di Sant’Eustorgio, Milano Costo: 8 euro (6 euro con riduzioni), per maggiori informazioni si rimanda al sito sopracitato. Nella cornice architettonica del Chiostro di Sant’Eustorgio è messa in mostra una rassegna di 100 scatti, sia a colori che in bianco e nero, del fotografo americano Eliott Erwitt. Il quale con la sua macchina fotografica ha saputo raccontare il Novecento. Iconiche sono le immagini del fotografo dove ha immortalato volti celebri come: Marylin Monroe, Che Guevara, Fidel Castro, Jackie Kennedy e tanti altri. L’opera di Erwitt è vasta e spazia da soggetti romantici, a ritratti per passare a paesaggi sia metropolitani che naturalistici. Dove: Still Fotografia, via Zamenhof 11, Milano Nella mostra curata da Denis Curti sono presenti 70 scatti di Manuel Cicchetti, raccolte nel progetto intitolato “Tempo intermedio”. Le fotografie in bianco e nero presentano come soggetti i luoghi simbolo del progresso del nostro secolo come le fabbriche, i grattacieli, i centri commerciali.Per dirla con le parole dello stesso artista: Tempo intermedio“nasce dalla consapevolezza che siamo all’inizio di un percorso che cambierà l’ambiente, l’energia, la società, il lavoro e molto altro. Un cammino che, per la prima volta, non abbiamo deciso in autonomia ma che ci viene imposto dalla natura, della quale ci siamo collettivamente dimenticati di far parte. Possiamo, attraverso un viaggio a ritroso nel tempo, osservare i segni che abbiamo lasciato sul territorio e riconoscerne le singole fasi evolutive. Il progresso economico e sociale ha fuso e stratificato con frequenza sempre più ravvicinata elementi architettonici e tessuto paesaggistico, entrambi segnati da mutamenti radicali della società. Tempo intermedio è quel periodo racchiuso tra le trasformazioni che si sono susseguite”. Per maggiori informazioni a riguardo vi rimandiamo alsito dell’evento. Quando: dal 17/09/2022 al 30/05/2023, da martedì a domenica (ore 10.00-17.30) Vi avevamo già parlato delmuseo di Palazzo Morando, questa volta vi proponiamo una mostra interessante che ripercorre tramite la storia degli abiti come la figura femminile sia cambiata nel tempo in parallelo all’emancipazione della donna. L’esposizione, curata da Enrica Morini, Margherita Rosina e Ilaria De Palma, parte dalla moda di inizio secolo fino agli anni ’70. Oltre aquesta collezione,è possibile visitare anche la mostra permanente dedicata alla città di Milano. Quando: dal 15/09/2022 al 18/12/2022, da martedì a domenica (ore 10.00-17.30) Costo: 5 euro (intero), 3 euro (ridotto); ingresso gratuito il 1° e il 3° martedì del mese dalle ore 14.00 e ogni prima domenica del mese. Se vi trovate a Milano e vi piace l’arte moderna o volete scoprirla, la mostra di Andrea Bowers, artista americana, fa per voi. I temi principali affrontati dall’artista nelle sue opere sono la lotta per la parità di genere, l’emancipazione femminile, i diritti della donna e dei lavoratori, l’ambientalismo e anche l’immigrazione, usando linguaggi artistici differenti. Nello specifico, nell’esposizione milanese, il tema centrale è la relazione tra femminismo e autonomia corporea, che Andrea Bowers ha saputo calare nel contesto italiano effettuando un arguto lavoro di ricerca. Quando: 22 ottobre 2022 – 26 marzo 2023, tutti i giorni (ore 9.30-19.30, fino alle 20.30 nei festivi) Costo: a partire da 13,50 euro (TicketOne) Lamostraprevede l’esposizione di 300 opere dagli anni ’50 agli anni ’80, passando da dipinti a serigrafie, polaroid, disegni. Un’occasione unica per vedere i capolavori di Andy Warhol, uno tra i massimi espositori della Pop Art. Quando:dal 4/10/2022 al 26/02/2023, da martedì a domenica (ore: 10.00-19.30, giovedì fino alle 22.30) Costo:10-13 euro (ridotto), 15 euro (intero), per maggiori informazioni si rimanda alsito del museo. In questamostrasi potrà conoscere il mondo dell’artista tedesco (poi naturalizzato americano e francese) tramite le sue opere appartenenti al filone del surrealismo. A Milano per la prima volta un racconto storico dell’arte di Ernst con l’esposizione di più di ben 400 opere. Max Ernst si è sperimentato in varie tecniche, realizzando dipinti, sculture, gioielli, disegni ma anche libri illustrati che sono qui presentati al pubblico