Bbetween Radio: l’Università forma i professionisti del domani

Cristina Parodi pronta a emozionare con “La prima volta”bySabrina Scotti La ricerca dell’immortalità: il film documentario per conoscere Salvador DalìbyEnrica Barbieri Bbetween Radio: l’Università forma i professionisti del domani Al via al nuovo percorso formativoBbetween Multimedia: Radio Corso Base, organizzato dall’Università degli Studi di Milano-Bicoccain collaborazione conRadio Bicocca. Nel corso dei cinque incontri previsti dal corso, figure di spicco del panorama radiofonico italiano guideranno gli studenti alla scoperta dell’universo che circonda il mezzoradio. Cos’è la radio? Come si comunica attraverso un microfono? Come si svolge un programma radiofonico e quali accorgimenti tecnici è necessario adottare?Il corso si ripropone di introdurre al mondo della radiofonia attraverso l’esperienza e la conoscenza di chi ha fatto della radio una professione: ospiti del primo appuntamento saranno gli station manager diR101eRadio 105,Daniele TognaccaeAngelo Colciago, e si proseguirà poi con un approfondimento sulla conduzione radiofonica conTony & Ross(Radio 105) eRingo(Virgin Radio). Nel programma del percorso figurano ancheCarlo Casoli, responsabile Ufficio Stampa RAI, eLaura Riva, Digital Product Manager Mediaset, con una lezione dedicata al lavoro redazionale e alla creazione di contenuti online; toccherà invece aRoberto Razzini(Managing directorWarner Chappel Music Italiana) eAndrea Rosi(President & CEOSony Music Italy) far luce sui dietro le quinte dell’industria musicale, dalla stesura di un brano, alla sua pubblicazione. A chiudere il ciclo di incontri sarannoFrancesca Gasparini, docente del dipartimento di Informatica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ed il produttoreGiulio Nenna, attualmente al lavoro con il vincitore della diciassettesima edizione diAmiciIrama. Il primo appuntamento con il percorso Bbetween si terrà il prossimo2 ottobrepresso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e proseguirà fino a martedì 30 ottobre. Il corso ègratuitoed è aperto a tutti gli studenti e i dipendenti dell’Ateneo che si saranno iscritti alseguente linkentro il30 settembre 2018.Al termine delle lezioni è prevista per i partecipanti che avranno assistito ad almeno tre incontri su cinque una certificazioneOpen Badge,un’attestazione delle competenze acquisite durante il percorso riconosciuta in tutta Europa. Per chi non vedrà l’ora di mettere in pratica i consigli dei relatori, Radio Bicocca offrirà la possibilità di prendere parte ad uno stage nella web radio dell’Ateneo, con il prezioso supporto dei coachMonica Landro(M Social Magazine) ePatrick Facciolo(Radio Italia)!