Bicocca per Bookcity 2019

Bicocca per Bookcity 2019

Sweeney Todd, l’esclusiva intervista a Claudio InsegnobyStefano Gandelli Anche quest’anno l’Università di Milano-Bicoccapartecipa aBookcity. Sono26 gli eventipromossi dall’università, inseriti nel programma della manifestazione dedicata allalettura, aperta al pubblico dal 13 al 17 Novembre. La rassegna, giunta alla suaottava edizione, sarà realizzata attraverso tavole rotonde, laboratori, proiezioni, spettaoli e altre attività, dislocati traBiblioteca,Campus Bicoccae il cuore dellametropoli. Le iniziative verteranno su tre aree tematiche: ambiente e società, letteratura e storia, scienza e medicina. Vi segnaliamo alcune iniziative che si svolgeranno tra 14 e 17 novembre.Per maggiori informazioni e per visionare il programma completo degli eventi Bicocca per Bookcity, fare riferimento al seguentelink. Ore 15.00 – Biblioteca di Ateneo(EdificioU6):riunione apertacon la redazionediBullone, il giornale deiB.Livers, ragazzi affetti dapatologie gravi e cronichedella FondazioneB.LIVE, che insieme a volontari, studenti e giornalisti, riflettono sui temi della nostra società, portando un punto di vista “umano”, inclusivo e positivo . Ore16.30–Camera del Lavoro(Corso di P.ta Vittoria 43):spettacolo teatrale27: Due reclusi, Sette celle, conDavide Mesfun(Laboratorio teatrale “MiLiberiSe”), Micaela Col, Cristina Naplone e Giada Lucchi (studentesse Unimib), e gliattoridel Gruppo teatrale “Giochi di Luci e Ombre” dellaCR Opera. Interverranno la Rettrice di Università BicoccaGiovanna Iannantuoni, il ProvveditorePietro Buffa, il Direttore di Milano BollateCosima Buccoliero,Ida castiglioni, Docente di Unimib, il Direttore di S. VittoreGiacinto Siciliano. Ore 11.00 –Auditorium G. Martinotti(Edificio U12):premiazionedei vincitori delconcorso letterario“Un giorno in Bicocca…” organizzato dallaBibliotecadi Ateneo e rivolto alla comunità accademica. La premiazione avverrà alla presenza della RettriceGiovanna Iannantuoni, del Prof. Raffaele Mantegazza, degli altri componenti della Commissione valutatrice del concorso e dell’ ospite speciale,Jean Blanchaert. Ore 11.30– Biblioteca di Ateneo(EdificioU6) :presentazionedel libroComunitàetalkcon l’autoreMarco Aime(docente di Antropologia dell’Università di Genova),Federico Gilardi(direttore del Centro Carlo Maria Martini), donCristiano Mauri(Cappellano dell’Università di Milano-Bicocca). Ore 15.00–Casa della Cultura(Via Borgogna 3):presentazionedei libriInterstizi della CittàeMemorie del Futurocon gli autoridiGiampaolo NuvolatiePaolo Jedlowski. L’incontro è rivolto a studiosi e ricercatori delle scienze umane, ad urbanisti ed architetti e ha come finalità quella di sviluppare una lettura critica dellacittà, non solo guardando ai palazzi istituzionali ma anche ai luoghi micro e frammentati della vita quotidiana. Ore 14.00 –ISPI – Palazzo Clerici(Via Clerici 5):presentazionedel libroStoria del Nord Africa indipendente: tra imperialismi, nazionalismi e autoritarismietalkcon l’autriceCaterina Roggero, con focus sui temi dei diritti delle donne nelle società contemporanee nordafricane e la relazione tra modernità e tradizione. Dopo il dibattito è prevista la proiezione di due pellicole dei registi ospiti. L’evento è rivolto a un pubblico vario e generico, con lo scopo di raccontare la storia contemporanea e l’attualità nordafricane attraverso le immagini e il pensiero dei due esponenti del cinema indipendente regionale. Partecipare agli eventi permette a tutti (studenti, dipendenti ed esterni) di ricevere
unOpen Badgeper
la certificazione digitale delle competenze acquisite. Per ottenere questa
certificazione, è sufficiente partecipare almeno a 3 dei 26 eventi proposti
dall’ Università di Milano-Bicocca, facendo apporre, all’uscita da ogni evento, un timbro sul propriopassaporto(ritirabile
presso uno degli infopoint sparsi per il Campus o direttamente presso la sede
dell’evento). Per gli studenti diSociologiaè previsto,
inoltre, il riconoscimento di 1 CFU frequentando 5 eventi, di cui i seguenti 3
obbligatori: – 14 novembre ore 10:30, U6/03Mobilità e città metropolitana – 15 novembre ore 15:30, Biblioteca d’AteneoNouvelles flaneries – 16 novembre ore 15:00, Casa della CulturaInterstizi dello spazio e del tempo nella società contemporanea. Per avere la convalida occorrerà
richiederla espressamente presentando un esposto alla segreteria studenti (ed.
U17), nel quale dovrà essere inserito il link all’Open Badge ritirato e al
quale andrà allegata una copia delle prime due pagine del Passaporto Bbetween
2019 Writing – Bicocca per BookCity. Per tutti i dettagli, consultare la pagina dedicataBbetween Writing