Bicocca Point | Dal 09/12 al 15/12

LUNEDÌ 9 DICEMBRE – ore 17 Edificio U6, piano I, aula 07 – Piazza dell’ Ateneo Nuovo 1 , Milano Ilfilm mutoPreferisco l’ascensore! (Safety Last)del 1923, con Harold Lloyd, diretto da Fred C. Newmeyer e Sam Taylor, verrà proiettato e sonorizzato dal vivo, con musiche composte ed eseguite da Rossella Spinosa. Il cine-concerto, organizzato nell’ambito della rassegnaCuriosaMente – Appuntamenti culturali in Biblioteca, si inserisce tra gli eventi delGran Festival del Cinema Muto. 50 anni dopo, per cercare di capire, per tenere viva la memoria LUNEDÌ 9 DICEMBRE – ore 15.30 Edificio U6, piano IV, Sala Rodolfi – Piazza dell’ Ateneo Nuovo 1, Milano Alle 16.37 di venerdì12 dicembre 1969una bomba esplose nel salone centrale dellaBanca Nazionale dell’Agricoltura a Milano. L’attentato, conosciuto come la strage diPiazza Fontana, fece17 mortie 86 feriti: è stato il più grave fatto di sangue accaduto a Milano dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. A partire dal libroPiazza Fontana. Il processo impossibile, l’autriceBenedetta Tobagirifletterà su quelle vicende e su quell’epoca conAndrea Saccoman, Docente di Storia contemporanea dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. L’incontro è promosso dalCentro “C. M. Martini”e dal ProgettoBbetween. >>Dialogo sulla strage di Piazza Fontana MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE – ore 17 L’Università di Milano-Bicocca organizza un pomeriggio speciale in attesa del Natale. L’evento inizierà con la decorazione degli alberi, l’accensione delle luci e i canti del Coro d’Ateneo. Seguirà, all’interno dell’edificio U6, una lettura per i bambini e la distribuzione dei doni. Il pomeriggio si chiuderà con una merenda tutti insieme. >>La luce del Natale in Bicocca DA MERCOLEDÌ 11 A SABATO 14 DICEMBRE Università degli Studi di Milano – Bicocca, Edifici U6 ed U4 Il convegno internazionale, organizzato in collaborazione conConsorzio ItalbioteceConsorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali, rappresenta un importante punto d’incontro per i giovani ricercatori che lavorano nel campo dellenanotecnologiee deinanomateriali, non solo in ambito universitario. GIOVEDÌ 12 DICEMBRE – dalle 14.30 alle 16.30 Per tutti coloro che sonolaureandiè possibile fissare un appuntamento con icareer advisorsdel Job Placement per farrevisionareil proprioCV. >>JOBlab – fai un Check al tuo CV Resilienza, forza e creatività nel contrasto alla violenza di genere. GIOVEDÌ 12 DICEMBRE – dalle 16.30 alle 19 Edificio U7, aula De Lillo Coordina l’incontro:Marina Calloni, responsabile scientifica del Progetto SFERA, un progetto di formazione, promosso da Polis-Lombardia e dall’Università di Milano-Bicocca e finanziato dalla Regione Lombardia. Intervengono Veronica Pivetti, Barbara Uccelli, Rita Pelusio, Laura Formenti, Alessandra Chiricosta. >>L’arte non insegna nulla (solo il senso della vita) GIOVEDÌ 12 DICEMBRE – dalle 14.30 alle 18 Edificio U4, Aula Sironi – Piazza della Scienza 4, Milano A un anno dall’avvio, è organizzato il primo Workshop delProgetto Energia elettrica e vettori energetici da fonti rinnovabili, delDipartimento di Scienza dei Materialidell’Università di Milano – Bicocca, per presentare le peculiarità del progetto e valutare lo stato di avanzamento delle attività. Interverrà anche il Rettore Prof.ssaGiovanna Iannantuoni. >>Energia elettrica e vettori energetici da fonti rinnovabili (FLEXILAB) SABATO 14 DICEMBRE – dalle 10 alle 12 Piazza dei Daini 6, Milano Durante l’open day sarà possibile visitare la scuola e ricevere informazioni di tipo organizzativo e didattico. Si invita a segnalare la propriapartecipazionee l’eventualepresenza di bambiniascuolabambinibicocca@unimib.it. Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina dellaScuola dell’Infanzia Bambini Bicocca. >>Open Day Scuola dell’Infanzia Bambini Bicocca SABATO 14 DICEMBRE – dalle ore 9.30 Edifici U6 e U7 – Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano Durante la mattinata sarà possibile assistere allapresentazione generaledell’Ateneo, deiservizie delleopportunitàche offre, oltre allepresentazioni specifichedeicorsi di studiosuddivisi per area disciplinare. Igenitori, inoltre, potranno partecipare ad un incontro specifico dedicato a loro. Tutte le informazioni e il programma della giornata sullapagina dedicata