Bicocca Point | Dal 10 al 16 giugno

MARTEDì 11 GIUGNO – ORE 18.30 Torre Breda U36 Aula “Marina Camatini” Una serata in Torre Breda in compagnia dei team dei progetti selezionati nella prima call del ProgrammaBicocca Università del Crowdfundingche hanno concluso con successo le campagne di raccolta fondi. TwigoStore, Caffè senza tracce, Pronto Soccorso Psicologico e Verso un rene in provetta? ci raccontano la loro esperienza: dall’ideazione dei progetti alla preparazione delle campagne, dall’ingaggio dei donatori alla ricerca dei partner. Partecipazione libera coniscrizioneobbligatoria, solo 100 posti disponibili. >>Progettare dal basso, a tu per tu coi protagonisti della prima call Bicocca Università del Crowdfunding MERCOLEDì 12 GIUGNO – DALLE ORE 09.30 ALLE ORE 11.00 Due workshop a cura diBritish CouncileCamera di Commercio Italo Germanicasu CV, su come candidarsi alle opportunità professionali e gestire efficacemente il colloquio di lavoro. Workshop 1: CV & Job Interview abroad Workshop 2: L’arte di presentarsi: come candidarsi e sostenere un colloquio di lavoro efficace in Germania Ricordati di portare il tuo CV! >>International Jobs : CV e colloquio per una carriera in Europa MERCOLEDì 12 GIUGNO – ORE 10.00 AUDITORIUM Guido Martinotti Edificio U12 -Via Vizzola, 5 Milano La lezione-concerto è dedicata alpotere riabilitativo della musica, sperimentato in alcuni contesti detentivi con cui l’Ateneo collabora. Così grazie alle attività svolte sono nati il complesso Rock Freedom Sounds nella II Casa di Reclusione di Milano Bollatee i rapper di Monza, frutto del percorso laboratoriale attivato dall’insegnamento di Pedagogia Sociale presso la Casa Circondariale di Monza. MERCOLEDì 12 A GIOVEDì 13 GIUGNO Aula Martini e in Aula U6-3 (U6, piano -1), Edificio U6 Mercoledì e giovedì si svolgerà il Convegno nazionale “Interazione bambino-robot. Teorie, metodi, implicazioni psicologiche e didattiche”. Il Convegno IBR19 ospiterà interventi di ricerca su temi legati all’interazione bambino-robotcon particolare riferimento alle applicazioni psico-pedagogiche della robotica. In particolare interverrannoGiulio Sandini, figura di grande rilievo nel panorama della robotica contemporanea, eLaura Menichetti,esperta di competenza digitale e formazione insegnanti. GIOVEDì 13 GIUGNO – ORE 18.00 Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (Milano, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, edificio U6) L’incontro dal titoloEducazione inclusiva: dalla tutela di un diritto all’esperienza della partecipazionesi propone di declinare il tema dellapartecipazione socialedelle persone con disabilità come obiettivo culturale ed esercizio di un diritto alla salute che attraversa il contesto accademico, la rete associativa e la società civile nel suo complesso. L’incontro è il quarto del percorso “CuriosaMente – Le Strade della Salute”, organizzato dalla Biblioteca di Ateneo nell’ambito dellacampagna di sensibilizzazionepromossa dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca