Bicocca Point | Dal 12/11 al 18/11

Bicocca Point | Dal 12/11 al 18/11

LUNEDI’ 12 NOVEMBRE – DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 16.30 Aula 02, Edificio U7 – Piazza dell’ateneo nuovo, 1 Lo scopo della giornata di studio, promossa dal Dipartimento di Scienze della Formazione “Riccardo Massa”, è unariflessione criticasu alcuni nodi cruciali a partire dalla consapevolezza del valore di rottura che il 1968 ha rivestito nell’ambito dell’educazione. In particolare, l’attenzione sarà rivolta allecontinuità, allediscontinuitàealletrasformazioni del rapporto educativo tra le generazioni. >>Generazioni e magistralità dopo il ’68 GIOVEDì’ 15 NOVEMBRE – DALLE ORE17 ALLE ORE 19 Edificio U6, Aula Rodolfi, 4° piano – Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 Il libro, nato dall’idea diGiampaolo Nuvolati,direttore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, eGiorgio Bigatti,direttore scientifico di Fondazione Isec e docente di storia economica all’Università Bocconi, si presenta come una delle celebrazioni delVentennaledi Ateneo. Viene descritto un racconto a più voci che intende offrire chiavi diverse di lettura, proponendopercorsi esplorativiedescrizioni di luoghi, accanto a testimonianze dirette e suggestioni letterarie. Le periferie milanesi rappresentano un patrimonio inestimabile di potenzialità: racchiudono la vita degli abitanti ed il loro senso di comunità, le storie di riscatto sociale e anche le situazioni più svantaggiate. GIOVEDÌ 15 NOVEMBRE – DALLE ORE 18 Edificio U12, Auditorium – Via Vizzola 5 Si tratta dell’ottavo incontro del percorsoI mille volti del Giappone tra storia e immaginario– Bbetween Writing.Quali sono le ricadute dei processi in atto sulla traduzione e sulla diffusione della letteratura giapponese in Italia?Gli ultimi trent’anni del secolo scorso hanno registrato un costante aumento dell’interesse dell’editoria italiana nei confronti dellaletteratura giapponese. L’intervento, si propone di sintetizzare le scelte editoriali operate in questo lasso di tempo dalle case editrici italiane. Il mondo contemporaneo, infatti, ci impone di confrontarci con l’avanzare dell’era digitale, con i suoi effetti in termini di produzione, fruizione e percezione della letteratura, diventata accessibile a tutti grazie al web. >>Il Giappone tradotto : la letteratura dagli anni ’70 ad oggi GIOVEDÌ 15 NOVEMBRE – DALLE ORE 14.30 Edificio U6, Aula 21 – Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 Lezione aperta sui temi quali bullismo, comportamenti devianti e inclusione nell’epoca dei social network. GIOVEDÌ 15 NOVEMBRE – DALLE ORE 19 Fabbrica del vapore – Via Procaccini 4 Presentazione del libro che si presenta come testo interdisciplinare che pone questioni in ambito sociale e culturale, presentando la vita e le opere dell’artista australianaVirginia Ryanche ha condotto un’esistenza nomade. Edificio U12, Auditorium Martinotti – Via Vizzola 5 Premiazione  dei vincitori del concorso letterario rivolto a tutta la comunità accademica  percelebrare i venti annidall’istituzione dell’Università degli Studi di  Milano-Bicocca e organizzato dalla Biblioteca di Ateneo. Edificio U12, Auditorium Martinotti – Via Vizzola 5 Un evento per fare chiarezza sullebiotecnologiee sulle loro applicazioni, cercando di parlare dei dubbi, delle possibilità e dell’impatto che hanno sulla qualità della nostra vita. Si presenteranno ai cittadini le differenti declinazioni delle biotecnologie: red (farmaco), green (agricoltura) e white (industriali), concentrandosi sulle aspettative e sulle speranze che si sono definite dopo la diffusione estesa di queste metodologie. Edificio U7, Aula 18 – Via Bicocca degli Arcimboldi 8 L’obiettivo dell’incontro è favorire una maggior consapevolezza delle potenzialità legate alla lettura di storie a contenuto emotivo per promuovere nei bambini lo sviluppo di competenze socio-emotive. Casa della Cultura di Milano – Via Borgogna 3 Ripercorrendo la storia recente dell’Algeria, si vuole mostrare la complessità della situazione di questo paese che, dopo aver conquistato l’indipendenza formale dalla potenza coloniale, è ancora lontano dal garantire una vera libertà ai suoi cittadini. Si cercherà di coinvolgere anche il grande pubblico, normalmente poco informato sulle vicende di questo paese, così vicino e così importante per i rifornimenti energetici dell’Italia