Bicocca Point | Dal 25/11 al 1/12

Bicocca Point | Dal 25/11 al 1/12

LUNEDì 25 NOVEMBRE – ORE 14:45 Edificio U6 – Sala Rodolfi IlCentro di ricerca interuniversitario “Culture di genere”ha realizzato una campagna di comunicazione sociale di prevenzione della violenza di genere rivolta a studenti e studentesse dei sei Atenei milanesi consorziati:Università di Milano Bicocca, Università degli Studi di Milano, Politecnico di Milano, Università Vita e Salute San Raffaele, Università Luigi Bocconi, Università di Lingue e Comunicazione IULM.Il target: gli studenti e le studentesse bystander, testimoni di atti di violenza di genere. La campagna verrà presentata presso l’Università di Milano-Bicocca il 25 novembre 2019 alle ore 14.45 presso la sala Rodolfi, in occasione del ventennale della“Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”istituita dall’ONU. >>Presentazione della campagna sociale “Violenza degli uomini contro le donne. Una campagna di sensibilizzazione dall’Università per l’Università” LUNEDì 25 NOVEMBRE – ORE 9.00 – 17.30 Auditorium G. Martinotti – Via Vizzola 5, Milano Qual è il valore dei dati? Perché la loro protezione e integrità sono collegate al principio di sovranità digitale? Il convegno affronta il problema da tre diversi punti di vista: quello delle persone in termini ditutela della privacy, quello della pubblica amministrazione che riguarda il principalmente il “perimetro di sicurezza“, ed, infine, quello delle imprese per latutela del valore economico dei dati.  L’incontro è organizzato dalla cattedra di Informatica giuridica del Dipartimento di Giurisprudenza, in collaborazione con Privacy Italia e Asso DPO, con l’obiettivo di aprire di un dialogo tra università, istituzioni, pubbliche amministrazioni e imprese.  IntervengonoGiovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università di Milano-Bicocca e, tra i relatori,Antonello Soro, Presidente dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. >>I dati tra sovranità digitale e interesse nazionale DA LUNEDì 25 A MARTEDì 26 NOVEMBRE – ORE 9.00 Aula Magna | Edificio U6 Il Convegno annuale delDipartimento di Giurisprudenza–School of Lawdell’Università degli Studi di Milano-Bicocca affronta, come ogni anno, una tematica di stretta attualità nelle molteplici prospettive giuridiche che coinvolgono i diversi settori disciplinari di volta in volta interessati.L’edizione 2019 si suddivide in tre sessioni per una durata complessiva di circa 12 ore distribuite tra il 25 e 26 novembre 2019.Gli studenti, partecipando all’intero Convegno, otterranno uncredito formativo. >>Mediterraneo: il diritto tra incontri e scontri MARTEDì 26 NOVEMBRE – ORE 18:00 Fuorimano OTBP – Via Roberto Cozzi 3, Milano Lamissiondell’azienda è quella di portare sul mercato l’esperienza all’avanguardia del team nell’acquisizione, elaborazione e gestione di segnali, immagini e video, fornendo soluzioni a problemi reali e complessi basate su Artificial Intelligence, Deep Learning, Computer Vision e Machine Learning.Internet of Things, industria 4.0, patrimonio culturale, moda, food e design, sorveglianza e biometria, telerilevamento sono alcuni deisettori di applicazione. Il team racconta questi primi 365 giorni tra progetti, ricerca, innovazione, errori e soluzioni guardando al futuro.Introduce il prof. Salvatore Torrisi, Pro-Rettore alla Valorizzazione della Ricerca dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Intervengono: Paolo Napoletano – Chief Software Architect Raimondo Schettini – Chief Technical Officer Per partecipare all’evento:iscrizione obbligatoria tramite form online >>Imaging and Vision Solutions: dalle immagini segnali di innovazione MARTEDì 26 NOVEMBRE – DALLE 9:00 ALLE 13:30 Aula Martini – Edificio U6-04 La giornata di studio, dedicata al ciclo di Nane Oca di Giuliano Scabia, intende offrire agli studenti e agli studiosi interessati nuove prospettive di analisi sulla tetralogia narrativa dell’autore padovano. L’iniziativa consentirà in particolare agli studenti di approfondire importanti aspetti stilistico-linguistici e antropologici dell’opera e di dialogare proficuamente con l’autore. >>Per sentiero e per foresta. Percorsi di analisi sul ciclo di Nane Oca di Giuliano Scabia Piazza della Scienza 4 – Edificio U4, Aula 8 In occasione del settantesimo anniversario del Trattato NATO, ilDi.SEA.DE.– Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia dell’Università di Milano – Bicocca e la Fondazione De Gasperi organizzano una giornata di studio che analizza, con taglio multidisciplinare, le innovazioni giuridiche ed economiche ricollegabili alrapporto tra il Trattato e la Costituzione repubblicana, nonché agli altri eventi che caratterizzarono quel periodo. Il Convegno si propone di approfondire i riflessi che l’adesione dell’Italia all’Alleanza Atlantica ha prodotto sul sistema di tutela dei diritti della persona e delle libertà economiche, sancito, solo un anno prima, dalla Costituzione repubblicana. MERCOLEDì 27 NOVEMBRE – ORE 18:00 Aula Martini – Edificio U6, piano -1 In occasione del V centenario leonardiano e a 90 anni dalla copertura del naviglio interno di Milano, l’Università di Milano – Bicocca presenta una mostra, visitabile fino al primo febbraio 2020, sullastoria dei rapporti tra Milano e la navigazione interna dal XIX secolo ad oggi. All’inaugurazione segue l’apertura dell’esposizioneche resta visitabile fino al primo febbraio 2020.Al contenuto storico la mostra affianca un valore attuale, all’indomani sia del dibattito pubblico promosso dal Comune di Milano sulla riapertura dei Navigli milanesi, sia del nuovo progetto per il completamento del canale navigabile Milano – Cremona Po.Intervengono: prof. Giampaolo Nuvolati, Pro-Rettore per i Rapporti col Territorio Lorenzo Lipparini, Assessore del Comune di Milano a Partecipazione, Cittadinanza attiva, Open data Pietro Redondi, professore di Storia della scienza presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano – Bicocca Segue un rinfresco.La partecipazione è libera. >>Inaugurazione “Una storia civile. Dal Naviglio interno all’idrovia Milano-mare” VENERDì 29 NOVEMBRE – ORE ore 9-18 Casa della cultura – via Borgogna 3, Milano Il convegno ha come finalità principale quella diricostruire il percorso storico-scientifico e istituzionale della giustizia minorile in Italia, iniziato con il primo Tribunale per i minorenni nato proprio a Milano, in forma sperimentale, nel 1928. In questa prospettiva lagiornataè stata articolata esuddivisa in tre sessioni:– Storia:riflessioni sulla storia del Tribunale per i minorenni;–Professionalità:le professionalità che hanno concorso nel tempo alla sua evoluzione;–Tavola rotonda – Prospettive:il futuro del rapporto fra giustizia e minori. >>Psicologia e giustizia nel Tribunale per i minorenni di Milano