Bicocca Point | Dal 6/05 al 12/05

Bicocca Point | Dal 6/05 al 12/05

LUNEDÌ 6 MAGGIO e MARTEDÌ 7 MAGGIO Edificio U6 Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano LaBattaglia della Bicocca, uno degli episodi salienti delle “guerre d’Italia” combattute nel ‘500 tra Francia da un lato e Spagna e Sacro Romano Impero dall’altro per il dominio dell’Europa, rivive nei territori in cui ebbe luogo. Era il 27 aprile 1522 e il conflitto vedeva le forze milanesi degli Sforza, sostenute dalle truppe imperiali di Carlo V, lottare per la riconquista del Ducato di Milano nelle mani dei Francesi dal 1515. Lo scontro avvenne nell’area dell’odierno Quartiere Bicocca emartedì 7 maggio, 497 anni dopo, nel campus dell’Ateneo si svolgerà la rievocazione, per il terzo anno consecutivo, della battaglia. A fianco dello spettacolo, altre iniziative aperte al pubblico e tanti gli eventi culturali anche al pomeriggio e in serata. Alle 20, presso la Chiesa di Sant’Antonino (via Cozzi 4 Milano), si terrà il concerto musiche antiche a cura di Franca Morazzoni con la partecipazione dei Maestri Ubaldo Rossi (flauto) e Elisa D’Auria (Clavicembalo). Il6 maggio, il giorno prima, si terrà invece la tavolarotonda Eventi rievocativi e attrattività turistica(Edificio U6, Sala Rodolfi) per parlare di rievocazioni e del loro significato per i territori nei quali si svolgono e la loro potenziale ricaduta turistica. È possibile iscriversi all’eventoqui. Ore 14:30 – Auditorium U12 In questa sua prima edizione, oltre alle sei giornate di incontri, WIP ospita un evento d’eccezione, “Il futuro delle tecnologie raccontato dall’inventore del microprocessore e del touch screen”: il 6 maggio, presso l’Auditorium U12 (accesso libero fino a esaurimento posti) è possibile ascoltare la testimonianza del fisico italianoFederico Faggin(National Medal of Technology and Innovation consegnata dal Presidente Barack Obama, 2010). WIP è un ciclo di appuntamenti pensati, oltre che per gli studenti del Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale, anche un pubblico più ampio. Le sei giornate di lavoro sono suddivise in tre aree tematiche, ciascuna delle quali si rivolge a uno dei tre anni del corso di laurea: Data Driven Marketing e Social Media (primo anno), Editoria e Cross Media Publication (secondo anno), Cultural Management (terzo anno). >>Il futuro delle tecnologie raccontato da Federico Faggin Edificio U6 Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano Jacopo Loredan(giornalista e direttore scientifico di Focus Live) sarà il moderatore dell’incontroBuilding Citizenship. Per una comunicazione ‘sostenibile’ della scienza: dai giornali ai festival. L’incontro sarà articolato in due momenti: Testimonianza (accesso libero, fino ad esaurimento posti): ore 10.30-12.30, Aula U6-04 Workshop (riservato agli studenti del terzo anno del CdL in Comunicazione Interculturale): ore 14.30-17.00, Aula U6-05 WIP è un ciclo di appuntamenti pensati per gli studenti del Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale e prevede sei giornate, suddivise in aree tematiche. Alla mattina si svolgerannoincontri aperti al pubblicomentre al pomeriggio verrano attivatiworkshopesclusivi per gli studenti del CdL. Per iscriversi ai workshop è necessario inviare una mail a wipbicocca@gmail.com, specificando nome, cognome, anno di frequenza e titolo del workshop a cui si intende partecipare. Ore 14:30 – Aula Magna U6 In una società orientata alla comunicazione con le immagini e dall’intrattenimento è fondamentale che i nativi digitali imparino a leggere, comprendere e produrre e comunicare nel web in modo consapevole. Acquisire competenze visive aiuta a diventare ideatori e consumatori di comunicazione coscienti. Investire nella conoscenza dei pro e dei contro del web, all’analisi del linguaggio utilizzato e alle ripercussioni che lo stesso può avere nella vita reale, rappresenta un’importante azione di informazione e formazione rivolta alla popolazione studentesca. Ospite d’eccezione è l’attoreGermano Lanzoni, che con il racconto della sua esperienza diretta, interagirà con i partecipanti accompagnandoli in un percorso di formazione umoristica destinata all’empowerment personale e al pensiero laterale per la gestione delle relazioni interpersonali. È possibile iscriversi all’incontroqui. >>Ridere per vivere con Germano Lanzoni Ore 18 – Fuorimano OTBP, Via Roberto Cozzi 3, Milano Graftonicastudia, produce e commercializza additivi nanometrici rendendoli compatibili per materiali plastici e gommosi. Questi additivi migliorano le performance dei prodotti polimerici, permettendo applicazioni innovative e favorendone la competitività anche in settori riservati ad altre classi di materiali. L’unione di diversi effetti in un solo processo produttivo ne riduce tempi e costi, garantendo maggiori prestazioni e applicazioni. Un materiale innovativo, che permette la diffusione e la modifica cromatica della luce in tutte le direzioni, è stato presentato in anteprima alSalone del Mobile 2019. Grazie alla partnership con Vesta Design, si presenta sotto forma di oggetti d’arredamento funzionali e ad alto impatto tecnologico e visuale. Un percorso progettuale che reinventa l’illuminazione con le potenzialità offerte dalla tecnica e dalle nuove conoscenze. Introdotto dal professorDanilo Porro, Pro Rettore alla Valorizzazione della Ricerca dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, con la partecipazione diAlbertoBianchidi Graftonica eGabriele Sabbatinidi Vesta Design. L’iscrizione è obbligatoria, è possibile iscriversiqui. >>Nuove forme di luce. Graftonica: nanomateriali innovativi per il design Anche l’Università di Milano-Bicocca partecipa allaMilano Food Week. L’Ateneo, da tempo impegnato attivamente nella sostenibilità ambientale, sociale ed economica, organizza questo workshop al fine di promuovere la sostenibilità alimentare. Ore 10.30 – Introduzione ai lavori:l’eredità di Expo 2015 e verso Expo 2020– Dr.ssa Livia Pomodoro MCFLP Ore 10.40 –I giovani e l’alimentazione– Prof.ssa Hellas Cena – Università degli Studi di Pavia e ICS Maugeri IRCCS, Pavia. Ore 11.00 –Scelte Alimentari all’Università di Milano-Bicocca– Greta Scolari e Massimiliano Rossetti – Ufficio BASE Università degli Studi di Milano-Bicocca Ore 11.20 –Architettura delle scelte nelle mense universitarie– Massimo Cesareo – Istituto Europeo per lo Studio Contestualista del Comportamento Umano Ore 11.40 –L’Alta Formazione in ambito alimentare– Paola Palestini e Laura Prosperi – Università degli Studi di Milano-Bicocca Ore 12.00 –Accesso al cibo nella Città di Milano– Luca Daconto e Francesca Zajczyk – Università degli Studi di Milano-Bicocca Ore 12.20 –Sistemi Agroalimentari Sostenibili– Massimo Labra – Università degli Studi di Milano-Bicocca Ore 9:30 – Aula U6-07 Il concetto di“vita indipendente”in relazione ai percorsi delle persone con disabilità nella nostra società è una sorta di terra promessa non sempre raggiungibile e, al tempo stesso, un’unità di misura dell’inclusività di una società. La giornata di studio si propone di affrontare questo importante tema nel tentativo di delineare un set di strumenti interdisciplinari e di linee di pensiero che possano contribuire a decostruire le semplificazioni correnti e contrastare efficacemente l’usura di quella che oggi appare una parola d’ordine più che una prospettiva esistenziale. I relatori, a partire da sguardi e ruoli istituzionali diversi e complementari,  si confronteranno alla ricerca di una interpretazione più rigorosa e fondata, con l’obiettivo di tratteggiare una base teorico-pratica all’altezza della sfida che le traiettorie di vita delle persone con disabilità pongono a tutti noi. >>Traiettorie di vita tra dipendenza, indipendenza e interdipendenza Dalle 10 alle 12 – Sala del Consiglio della Presidenza della Scuola di Economia (Edificio U7 – 4° piano) A.T. Kearneyè una società globale di consulenza strategica, apprezzata per la capacità di lavorare con le aziende aiutandole a raggiungere risultati immediati e sostenibili nel tempo, attraverso una combinazione unica di visione strategica e approccio franco, aperto e collaborativo. Le risorse umane e i professioni dell’azienda saranno presenti in Ateneo per incontrarebrillanti studentesse e laureatedei corsi dilaurea magistraleinEconomia, Statistica, Fisica, Matematica, Informatica, Data Scienceper presentare l’azienda e le opportunità di carriera offerte. Al termine della presentazione sarà possibile lasciare il proprio Curriculum Vitae ai responsabili delle risorse umane di A.T. Kearney Prosegue il ciclo di appuntamentiWIPcon l’incontro conGianpaolo Musumeci,ideatore e conduttore diNessun luogo è lontanoeIo sono il cattivo– Radio24.Giornalismo e reportage: come si cambia per non moriresarà articolato in due momenti: Testimonianza (accesso libero, fino ad esaurimento posti): ore 10.30-12.30, Auditorium U12 – Via Vizzola 5, Milano Workshop (riservato agli studenti del terzo anno del CdL in Comunicazione Interculturale): ore 14.30-17.00, Aula U6-05