Bicocca Tips | Tre città per una gita fuori porta

Bicocca Tips | Tre città per una gita fuori porta

Finalmente è iniziata laprimavera, anche se il tempo milanese di questi giorni ci ha riportato a un clima quasi autunnale. Sperando in giorni più luminosi, in questoBicocca Tipsvi consigliamotre città ideali per una bella gita fuori porta! Si possono raggiungere tranquillamente partendo da Milano intreno, per una giornata di relax ma anche green! Si tratta di una cittadina lombarda che si trova sulfiume Mincio, particolarità che conferisce alla città una posizione d’eccezione. Infatti, il fiume crea attorno aMantovatre laghi (artificiali, il Superiore, il Medio e l’Inferiore) che la abbracciano, circondandola. Durante il periodo estivo è anche possibile ammirare lungo il lago Superiore la magnifica e colorata fioritura deifiori di loto. Mantova è nota soprattutto per le creazioni d’arte e i monumenti che iGonzagavi fecero costruire durante il loro dominio sulla città, iniziato nel ‘300 e durato ben quattro secoli. Capitale Europea della Cultura nel 2016, è una città tutta da scoprire che si può visitare in un giorno o al massimo due. Come si raggiunge?Treno regionale da Milano Centrale (11,50 euro) – 2 ore Palazzo Te: costruito da Giorgio Romano, dov’è possibile ammirare la Camera dei Giganti, Castello di San Giorgio: con la famosaCamera Pictaaffrescata da Andrea Mantegna, Basilica di Sant’Andrea: progettata da Leon Battista Alberti e collocata in Piazza Mantegna, a pochi passi da Piazza delle Erbe. Queste sono solo alcune tra le possibiliattrazioni della città, ricca di vicoletti pittoreschi dove è piacevole passeggiare nelle giornate primaverili e con tanti luoghi dove assaggiare piatti tipici della cucina mantovana (ad esempio i tortelli di zucca o la torta sbrisolona). Una città forse poco nota ai più se pensiamo adarte e cultura, che invece sono ben presenti e molto importanti. Si trova a poco più di un’ora di viaggio da Milano, comodamente raggiungibile, vi lascerà impressionati! Qui potete scoprire la particolare Piazza detta “dei due Duomi” o fare una bella passeggiata inPiazza della Loggia, ma non solo! Questa è la zona di produzione delFranciacorta, dunque non lasciatevi scappare l’occasione di assaggiarne un buon bicchiere prima di rientrare dalla vostra gita. Se non amate questo tipo di vino, un aperitivo tipico di Brescia è ilPirlo(guai a chiamarlo “spritz”!). Come si raggiunge?Un’oretta circa di treno partendo da Milano Greco-Pirelli o da Milano Stazione Centrale (7,60 euro) Museo di Santa Giulia: un museo unico, patrimonio UNESCO, con una superficie di ben 14 km quadrati. Al suo interno sono racchiuse unabasilica longobarda risalenteal 753 d.C.,i resti delledomus romane dell’Ortagliaela Chiesa di Santa Maria in Solario(XVI secolo) con la Croce di Desiderio. Tempio Capitolino: Brescia ai tempi dei romani era uno snodo importante, data la posizione sulla via gallica. Proprio nel centro della città lombarda è possibile visitare un sito anch’esso patrimonio dell’UNESCO, con dei resti di un tempio romano (si pensa antecedente al 73 d.C.). Castello di Brescia: si erge sul colle delCidneoe ha al suo interno due musei. Simbolo della cittadina, è una tappa obbligata per scoprire la storia della città. Uscendo dalla Lombardia, si può raggiungere rapidamenteParma, per una tranquilla gita domenicale in una cittadina alle porte dell’Emilia Romagna. Tra una passeggiata in centro e un’altra passando anche daParco Ducale, Parma è tutta da scoprire! Come si raggiunge?Da Milano Centrale, in un’ora e 40, tranquillamente in treno (11,60 euro). Complesso della Pilotta: costruito da Ottavio Farnese nel 1583, comprende varie strutture, ospitanti la collezione d’opere della famiglia Farnese. All’interno del complesso si trovano il famosoTeatroFarnese, laBibliotecae laGalleria Nazionale. Tutti meritano una visita, trovandosi anche a soli dieci minuti a piedi dalla stazione. Solo queste opere valgono già la gita a Parma! Camera di San Paolo: detta anche “Camera della Badessa”, un tesoro appartenente al Rinascimento italiano. Quest’opera è stata affrescata da Correggio nel 1519 e si trova nel Monastero di San Paolo. Non vi spoileriamo nulla: è un’affresco mozzafiato. Teatro Regio: uno tra i più importanti teatri di tradizione della penisola italica, fatto costruire dalla Duchessa Maria Luisa d’Austria. Venne inaugurato nel 1829, quando Bellini inaugurò la sua operaZaira