Bicocca Point | Dal 20/01 al 26/01

LUNEDÍ 21 GENNAIO – dalle 9 alle 12:30 IlDipartimento di Sociologia e Ricerca Socialedell’Ateneo condurrà una tavola rotonda internazionale dal titoloResearch and evaluation: The practices, politics, and possibilities of mixed methods social inquiry. All’evento prenderà parte in qualità di speakerJennifer C. Greene, professoressa emerita all’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign. L’incontro è organizzato da Alessandra Decataldo, Brunella Fiore e Noemi Novello e vedrà la partecipazione di Barbara Befani, Giampietro Gobo, Nicoletta Stame e Laura Tagle. Per maggiori informazioni ed iscrizione, contattaten.novello1@campus.unimib.it >>Research and evaluation: the practices, politics, and possibilities of mixed methods social inquiry MARTEDÍ 21 GENNAIO – dalle ore 17:30 lMaestro Rudolf Buchbinder, straordinario pianista, incontra gli studenti e la comunità Bicocca. Durante l’incontro il musicista ospite sarà introdotto dal Presidente dellaFondazione La Società dei ConcertiEnrica Ciccarellie dialogherà con i partecipanti insieme aRicciarda Belgiojoso, docente diMusica e Societàper il corso di laurea in Scienze del Turismo. L’evento rientra nel percorsoBbetween Music – Note…di scuola: Piano please! MARTEDÍ 21 GENNAIO – dalle ore 10 ALLE ORE 12:30 Stai ultimando gli esami o hai finito la tesi e sei pronto per discuterla? Si sta per chiudere un percorso e cominci a porti la fatidica domanda: “una laurea… e ora?” I career advisors del Job Placement ti possono dare una mano a trovare le prime risposte: per fare un check al tuo CV con il supporto degli esperti, puoi prenotare un appuntamento di trenta minuti allapagina dedicatasul sito dell’Ateneo. >>JOBlab – Fai un check al tuo CV GIOVEDÍ 23 GENNAIO – dalle ore 15 alle ore 17 Studiamo per lavori che non esistono. Produciamo contenuti per piattaforme che spariranno. Competiamo in mercati che saranno spazzati via. In questo luogo di follie, incerta e spasmodica contaminazione dei contrari che è diventato il lavoro nell’era digitale, abbiamo bisogno di mettere qualche punto fermo. Marco Montemagno, imprenditore digitale, ospite diiBicocca, dialogherà con il pubblico sui lavori del futuro. Parlerà soprattutto della riscoperta del buon senso per tornare a coltivare la pratica delle principali abilità che, a prescindere dai cambiamenti futuri, ci aiuteranno ad affrontare la rivoluzione in corso. Ingresso libero,iscrizione obbligatoria tramite form on line VENERDÍ 24 GENNAIO – dalle ore 14 alle ore 17 Edificio U7, Aula Consiglio, quarto piano I rapidi progressi che l’intelligenza artificiale ha mostrato negli ultimi anni stanno trasformando radicalmente il modo di svolgere le attività economiche e l’utilizzo di questa tecnologia in ambito societario avrà ricadute sulle strategie finanziarie e commerciali dell’impresa e sulla sua struttura amministrativa, organizzativa e contabile. L’intelligenza artificiale offre alle imprese l’opportunità di accedere alle fonti di finanziamento attraverso tecniche finora sconosciute e consente l’introduzione di nuove articolazioni dell’organizzazione societaria: basti pensare all’uso dell’intelligenza artificiale quale supporto per l’assunzione di scelte da parte dell’organo amministrativo o per l’attività di controllo interno sulla compliance o, ancora, nell’ambito dell’attività di revisione dei conti. L’impatto di questi nuovi strumenti non avrà solo conseguenze in termini di incremento della produttività e dell’efficienza delle imprese, ma richiede di valutare in che modo il loro utilizzo possa essere coordinato con i principi su cui si fonda la disciplina delle imprese e delle società. Il tema è rivolto a tutti gli interessati e la partecipazione all’evento darà diritto a 2 crediti per la formazione permanente degli avvocati. Per maggiori informazioni contattarediseade@unimib.it. Il programma completo è disponibile sulsito dedicato. È richiesta l’iscrizioneper la partecipazione all’evento >>AI, machine learning, deep learning. Stato della tecnica e (possibili) applicazioni nell’organizzazione societaria