Cine Music | I lati nascosti di Sorrentino e Novelo

Cine Music | I lati nascosti di Sorrentino e Novelo

Benvenuto su Cine Music! Come ad ogni buon pasto si abbina il corretto vino, noi abbineremo ad ogni buon film un corretto disco, così da ampliare la vostra esperienza audiovisiva. L’accoppiata di oggi è formata dall’ultimo capolavoro diSorrentino,É stata la mano di Dioe daCARO MOSTRO, l’album dell’artista partenopeoNovelo. È stata la mano di Dioè il recente film diPaolo Sorrentino, arrivato nei cinema il 24 novembre e ora disponibile suNetflix. In questofilm autobiograficoil regista affronta un capitolo doloroso della sua esistenza: la perdita dei genitori quando era ancora giovane. Napoli, anni ‘80. Il protagonista èFabio Schisa(Filippo Scotti) soprannominatoFabietto, un adolescente sensibile, affezionato al padreSaverio(Toni Servillo), alla madreMaria(Teresa Saponangelo) e al fratello maggioreMarchino(Marlon Joubert), con cui condivide la passione per la squadra di calcio del Napoli. La sua è la classica vita di un adolescente che, con un po’ di timore, vorrebbe esplorare il mondo che lo circonda e i primi desideri. Nonostante la confusione che porta con sé il periodo adolescenziale, tutto sembra andare bene, mal’improvvisa morte dei genitori costringe il ragazzo a fare i conti con la solitudinedi chi ancora non ha un suo posto nel mondo. Fabietto, nel corpo di un giovane ragazzo,si vede di colpo obbligato a cresceree ad affrontare il peso di questa spaventosa libertà. Il momento della morte dei genitori segna la rottura di un equilibrio, ma è allo stesso tempo l’inizio di un percorso che porterà alla crescita, alla scoperta e alla realizzazione del protagonista. Il titolo del film è legato al grande campione argentinoDiego Armando Maradonae al gol di mano che segnò ai danni dell’Inghilterra ai Mondiali del 1986, noto comeMano de Diosin spagnolo (puoi saperne di piùqui). Ma non è tutto, dietro a questa frase si cela un significato molto particolare, che lega ancora di più la figura di Fabietto al famoso calciatore. Andrea Leone, in arte Novelo (anagramma diNoLove), è ungiovane rapper napoletano classe ‘96che si sta facendo largo tra tutti gli emergenti del momento. Dopo il suo esordio conTraccia 3, pubblica diversi brani su Soundcloud fino ad arrivare al 2019 con l’uscita della sua prima raccoltaAprile. L’anno successivo firma un contratto con Island Records per la quale vengono rilasciatiCarriera,Solo Se Non Ti VedoePsicologoeil 3 dicembre 2021 arriva il nuovo disco:CARO MOSTRO. L’album non attira solo per leimportanti collaborazionitra cui PSICOLOGI, ARIETE e lo stesso Drast, parte del duo PSICOLOGI e produttore dell’album, ma anche per ilsound sperimentale e variegatoricco di riferimenti punk rock, sad lo-fi e rap. Come evoca il titolo dell’album,CARO MOSTROèuna dedica a quel “lato celato” di Novelo, il Mostro, con cui spesso non riesce a fare i conti. Da INTRO-MEXICO 07 a SASSOFONO BLU, l’album raccoglie un insieme di pensieri e confessioni che parlano di insicurezze, paure, sogni, ricordi e relazioni che Novelo, solo con la musica, riesce a rivelare. Novelo nelle sue canzoni affronta ricordi, amori ed esperienze che portano l’ascoltatore a più di una riflessione e a identificarsi con le sue parole. Nel film biografico di Sorrentino ci si scontra subito con la dura realtà ed è facile immedesimarsi in ciò che prova Fabietto: la difficoltà di trovare un posto nel mondo, la sensazione di solitudine e abbandono, le insicurezze che il periodo dell’adolescenza porta con sé. Per concludere, possiamo dire che sia Sorrentino sia Novelo, attraverso due forme d’arte all’apparenza molto diverse, riescono in modo tutt’altro che semplice e banale araccontare le loro storie e a mostrare le loro fragilità. Se vi ho incuriositi abbastanza vi auguro una buona visione e un buon ascolto. Invece, se siete curiosi di scoprire altri abbinamenti sinestetici, potete leggere lo scorsoCine Music