Climax, l’ultima follia cinematografica di Gaspar Noè

Climax, l’ultima follia cinematografica di Gaspar Noè

Tutto tua madre è la nuova canzone-dedica di J-AxbySerena Vineis La rinascita di Avril Lavigne con Head Above WaterbySerena Vineis Climax, l’ultima follia cinematografica di Gaspar Noè Sono solo i primi aggettivi che vengono in mente durante la visione diClimax, l’ultima follia cinematografica diGaspar Noè. Il regista è considerato un vero e proprio guru del panorama underground, uno di quei nomi che, per gli amanti dell’eccesso, è sinonimo di garanzia. La storia racconta di una ventina di ballerini che decidono di passare tre giorni in un maniero nel bosco, così da studiare una nuova coreografia. Una sera qualcuno mette dell’LSD nella sangria all’insaputa di tutti e presto quella che è iniziata come una serata spensierata si trasforma in un incubo dove violenza e paranoia fanno da padrone. Noènei suoi lungometraggi affronta molte delle tematichecaldedella società odierna, come ad esempio la violenza e il degrado della mondo moderno inIrreversible, l’erotismo senza limiti inLovee l’abuso di sostanze inEnter The Void. Ogni film ha quindi un preciso messaggio da lanciare eClimaxsi può considerare come un riassunto di queste, con l’aggiunta di riflessioni sull’aborto e sul valore della vita. Uno degli aspetti più interessanti è la soundtrack. Il regista per tutta 95 minuti ci costringerà ad ascoltare musica elettronica a tutto volume e finiremo per odiarla, così come odieremo tutti i personaggi sullo schermo. I vari brani sono realizzati da dj di fama internazionale comeDaft Punk,Aphex TwineGiorgio Morodere, unitamente alle immagini, creeranno un senso di oppressione e claustrofobia che difficilmente riusciremo a scrollarci di dosso. Questo è un  film che, ovviamente,non è per tutti. La violenza è molta e le persone più sensibili potrebbero facilmente essere urtate dalle immagini e dal linguaggio della pellicola, pertanto a loro sconsigliamo la visione del seguente trailer. Il film è stato presentato in anteprima alFestival di Cannesraccogliendo molti consensi da parte della critica e sarà presente nella sezione Outsiders delMilano Film Festival. Per chi fosse interessato a vederlo, sarà al cinema a partire dal 19 settembre