Digital Whales: le balene arrivano a Milano!

Digital Whales: le balene arrivano a Milano!

Avete letto benissimo, il21 settembre 2019giungono nell’Acquario Civicodi Milano, i magnifici cetacei studiati ed osservati nel Meditteraneoda biologi e ricercatori. Non risaliranno la corrente del Naviglio e non saranno trasportati in grandi container: sarà la tecnologia dellarealtà aumentataa rendere possibile un’ esperienza interattiva e ravvicinata con questi mammiferi speciali.Basterà infatti, dopo aver scaricato l’appositaapplicazione, puntare la fotocamera del proprio smartphone o tablet sugli appositiQR Code, per osservare gli esemplari direttamente sullo schermo. In questo modo sarà anche semplicissimo scattare dellefotografieo realizzare dei video in compagnia dei giganti del mare. L’esperienza comprende oltre150 elaboratidivulgativi, tra brevidescrizioni,curiosità,giochi,animazionievideo, resi disponibili sull’App, pensati per bambini ed adulti. Digital Whales – Balene a Milanovuole dunque permettere al pubblico di conoscere e scoprire tutti i segreti sulla vita delle balene, in maniera dinamica, innovativa e divertente, senza costringerle in cattività nelle vasche. L’iniziativa pone il focus su sei specie:capodoglio, balenottera comune, stenella striata, globicefalo,megattera e orca. La scelta è inevitabilmente ricaduta sulle specie comuni (le prime quattro) nel Mar Mediterraneo – in particolare nell’area marina protetta compresa tra il golfo di Genova e la costa settentrionale della Sardegna, chiamataSantuario Pelagos; le ultime due invece, pur essendo occasionali nelle nostre acque, sono tra gli animali emblematicamente più suggestivi del mondo marino.Ogni bimestre, fino al 30 settembre 2020, verrà introdotta una nuova specie, con nuovi contenuti, e l’intera mostra sarà arricchita con una serie di conferenze con i ricercatori dell’Istituto Tethys e un percorso-gioco per i più piccoli, a cura di Verdeacqua. Tutti i visitatori riceveranno, inoltre, del materiale da portare a casa per ulteriori approfondimenti. L’obbiettivo non è meramente divulgativo: la mostra vuole sensibilizzare sul tema deirischi per la sopravvivenzadi questi animali, dalla plastica al traffico marittimo, fino ai cambiamenti climatici. Non mancheranno dunque, preziosi consigli per tutelare i cetacei e l’ambiente in cui vivono. Il progetto, promosso dal Comune di Milano e dall’Acquario Civico di Milano, nasce dal lavoro dell’Istituto Tethys, impegnato dal 1986 nella conservazione dell’ambiente marino e della cooperativaVerdeacqua, responsabile della sezione didattica dell’acquario, grazie allaFondazione Cariploe la collaborazione del DICA/Politecnico di Milano.Oggi 21 settembre 2019 è prevista l’apertura al pubblico, con una conferenza a cura diMaddalena Jahodasul tema“Cosa fanno le balene per noi?”e dalle 15.00 Verdeacqua organizza attività gratuite per i bambini (6-11 anni)