Il primo Festival del Podcast: alla scoperta di una potente frontiera del racconto

Il primo Festival del Podcast: alla scoperta di una potente frontiera del racconto

Dal 7 al 9 giugnoCamogliospiterà ilprimo Festival italianodedicato aiPodcast. La manifestazione vedrà protagonisti personaggi di rilievo del panorama culturale e artistico italiano, comePiergiorgio Odifreddi, Beppe SevergninieMatteo Caccia. L’iniziativa è organizzata daRai Radio3, l’emittente culturale del servizio pubblico da tempo impegnata nella realizzazione di un’ampia offerta di podcast, dalFestival della Comunicazione, tra i più rilevanti appuntamenti su innovazione e attualità, e daAudible, società Amazon leader nell’audio entertainment, in collaborazione con ilComune di Camogli. L’idea di realizzare una manifestazione interamente dedicata al podcast deriva dal sempre piùcrescente successoriscosso da questo prodotto innovativo. Dopo il successo in America e nel Nord Europa, l’incremento significativo del numero di utenti in Italia denota la crescita di una sensibilità culturale, che, in un periodo storico dominato dal linguaggio iconico e visuale, rivaluta lepotenzialità espressive del sonoro. Numerosi appuntamenti animeranno i tre giorni del festival. Tra questi, venerdì 7 e sabato 8Fahrenheit, lo storico programma del pomeriggio di Radio3, andrà in onda dal Teatro sociale di Camogli e sarà dedicato al mondo dell’audio, con la partecipazione degli ospiti della kermesse. Inoltre, sabato 8Pablo Trincia, giornalista e autore del fortunato podcast “Veleno”, presenterà in anteprima il suo nuovo podcast di inchiesta. Domenica 9John Peter Sloancondurrà un incontro dedicato all’apprendimento delle lingue attraverso i podcast. Ci sarà spazio anche per la comicità, con i monologhi di Velia Lalli e Mauro Fratini, rappresentanti dellanew stand up comedy italiana. Il podcast è un formato che si presta a diverse forme di narrazione, dagli audiodocumentari alle serie, dalle fiction ai talk informativi. Il primo Festival italiano del Podcast sarà un’opportunità per esplorare questa nuova e potente frontiera del racconto e immaginarne i possibili sviluppi. Tuttiglieventisonogratuitie senza necessità di prenotazione. Per maggiori informazioni sul fitto calendario di incontri si può consultare ilsito del Festival